
Per raggiungere Pompei e gli Scavi Archeologici si possono usare auto, treno, bus e Circumvesuviana. Ecco le informazioni per arrivarci.
La cittadina di Pompei è nota nel mondo soprattutto per i suoi Scavi Archeologici che consentono di visitare ciò che resta, in molta parte intatto, della vecchia Pompei romana coperta dalle ceneri dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Il sito è uno dei più visitati al mondo e ai primi posti tra le scelte dei turisti in Italia e dal 1997 è Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco. Al suo interno si possono visitare ville romane, case appartenenti a ricchi o a membri del popolo, altri edifici privati, edifici pubblici, ciò che resta di mercati e terme, il celebre Anfiteatro e il Teatro Grande, per non parlare di affreschi e oggetti di vita quotidiana.
Ecco come raggiungere Pompei e i suoi scavi in auto, treno, Circumvesuviana, bus e aereo.
In auto
Chi proviene in auto da nord, quindi anche da Napoli, deve utilizzare l’autostrada A3 Napoli-Salerno in direzione Salerno e prendere l’uscita Pompei Ovest. Da qui, proseguire sulla SS18, svoltare per via Villa dei Misteri e dopo pochi metri si è giunti a destinazione.
Chi proviene da sud, invece, sempre dall’autostrada A3 deve imboccare l’uscita Pompei Est. Da qui, procedere per via Antonio Morese verso via S.Giovanni Battista della Salle, imboccare via Sacra e proseguire sulla SS18 fino a via Villa dei Misteri.
In Circumvesuviana
Con la Circuvmesuviana, che a Napoli si trova presso la stazione di Piazza Garibaldi, va preso uno dei treni della linea Napoli-Sorrento e si deve scendere alla fermata Pompei Scavi. Consultare la tabella per tutte le info sugli orari.
In alternativa, anche i treni Napoli-Torre Annunziata-Poggiomarino conducono a Pompei, fino all’omonima fermata.
Attenzione! Sui binari di Piazza Garibaldi passano più linee. Controllare che il mezzo sia quello per SORRENTO.
In treno
Dalla Stazione Centrale di Napoli in Piazza Garibaldi, si può arrivare a Pompei anche con un treno Trenitalia diretto Napoli-Pompei.
In alternativa, prendere un treno in direzione Salerno, scendere alla fermata Portici-Ercolano e da qui prendere un altro treno in direzione Pompei che ferma alla stazione omonima, a pochi minuti a piedi dagli Scavi Archeologici.
In genere, ogni anno viene attivato anche il treno turistico veloce di ultima generazione Campania Express, da aprile a ottobre, che conduce direttamente da Napoli a Pompei e a Ercolano (e arriva fino a Sorrento).
In bus
Da Napoli, dalla stazione di Piazza Garibaldi, si possono prendere i bus EAV e SITA.
L’autobus SITA, che parte anche dall’Aeroporto di Capodichino, è il Napoli-Nocera-Salerno e sosta alla fermata Pompei Scavi. Consultare il sito ufficiale per gli orari.
I bus EAV, invece, sono due. Il “Napoli-Sorrento” va preso alla stazione Garibaldi di Napoli e ferma a “Villa dei Misteri”. Il “Napoli-Scafati”, sempre da Piazza Garibaldi, ferma a “Pompei v.Plinio” o “Pompei Villa dei Misteri”. Consultare la tabella con gli orari.
In aereo
Chi atterra all’Aeroporto di Capodichino può prendere l’Alibus e scendere a Piazza Garibaldi, presso la Stazione Centrale. Da qui, prendere il bus SITA verso Salerno e scendere a Pompei o seguire le indicazioni del paragrafo sui Treni. L’alternativa è il taxi.