Seguici
Su di noi

Dopo 6 anni nel settore della promozione territoriale online e dopo essere divenuti il punto di riferimento per chi desidera conoscere gli eventi della città, abbiamo accolto il bisogno dei viaggiatori e creato una piattaforma appositamente studiata per loro. Non solo in italiano, ma disponibile in altre sei lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e giapponese. E presto molte altre.

Made It srl.
P.iva: 08846661216
Viale Antonio Gramsci, 11 – Napoli (80122)

Disponibile su Google Play
HomeInformazioni UtiliDocumenti di viaggio

Documenti di viaggio

I documenti necessari per chi viaggia verso Napoli sono gli stessi validi per viaggiare in Italia.

Tuttavia, i documenti da esibire alle autorità si differenziano a seconda se il visitatore proviene da un paese dell’Unione Europea, aderente o meno allo Spazio Schengen, o se proviene da uno Stato che non fa parte dell’UE.

Cittadini UE

I residenti dell’UE possono liberamente circolare tra i vari Stati dell’Unione, quindi anche in Italia e a Napoli, senza obbligatoriamente subire controlli alla frontiera. In ogni caso, è sempre necessario essere muniti di carta d’identità valida per passare i controlli minimi di verifica affiancati ai documenti di viaggio quando si atterra all’Aeroporto di Capodichino o si sbarca al Porto o in un altro punto di controllo.

Cittadini extracomunitari

I viaggiatori che provengono da paesi non comunitari devono necessariamente portare con sé un passaporto valido, che sarà loro richiesto dalle autorità competenti quando arriveranno all’Aeroporto di Capodichino, al Porto o in un altro punto di controllo. Il passaporto dovrà avere i seguenti requisiti:

  • essere valido per almeno tre mesi dopo la data in cui si intende lasciare l’Italia
  • essere rilasciato nell’arco dei 10 anni precedenti

Devono anche munirsi di un visto o di un permesso di soggiorno rilasciato dall’ambasciata o dal consolato italiano del proprio paese. Infine, devono essere in possesso di documenti che giustificano lo scopo e le condizioni del soggiorno e disporre di sufficienti mezzi di sostegno, sia per il periodo della visita sia per tornare nel proprio paese. Per dimostrarlo, possono esibire denaro liquido, garanzie bancarie, garanzie di polizza assicurativa, titoli di credito equivalenti o altri documenti che dimostrino l’accesso alle fonti di reddito in Italia.

Assicurazione sanitaria

A Napoli, come in tutta l’Italia, non è necessaria l’assicurazione sanitaria perché il servizio sanitario è pubblico ed i turisti possono accedere alle relative prestazioni con metodi diversi a seconda se si tratti di cittadini UE o extracomunitari.

Cittadini UE o extracomunitari con diritto all’assistenza

I turisti provenienti da un paese UE o i cittadini non comunitari che però hanno diritto all’assistenza UE in base ad accordi pregressi tra il proprio paese e l’Italia possono accedere ai servizi sanitari di Napoli se sono in possesso della tessera sanitaria europea (la Tessera Europea di Assicurazione Malattia o un certificato provvisorio sostitutivo). Possono usufruire in maniera diretta delle prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche e private convenzionate (ASL) e negli ospedali. Il servizio è gratuito (salvo eventuale pagamento del ticket regionale).

Cittadini extracomunitari

I cittadini non comunitari residenti in paesi non coperti da un accordo che prevede il libero accesso alla Sanità Italiana usufruiscono di prestazioni sanitarie che devono essere pagate in base alle tariffe previste tra il proprio paese e l’Italia.

ALTRO: INFO SULLA VALUTA INFO SUL FUSO ORARIO INFO SULLE PRESE ELETTRICHE

Vota questo post
[Totale: 0 Media: 0]

Booking.com

Potrebbero interessarti:

Previous Article
Next Article