
Cumana di Napoli
Una panoramica sulla Ferrovia Cumana che copre la tratta Montesanto – Torregaveta.
La storia
La Ferrovia Cumana di Napoli è una delle principali vie del trasporto pubblico nell’area flegrea. Inaugurata nel 1892, era in realtà già in servizio dal 1889.
Nata come ferrovia a vapore, con l’intento di fornire un trasporto su ferro economico che collegasse Napoli e Torregaveta passando per Pozzuoli e Cuma, fu infine elettrificata nel 1927.
Durante la costruzione della Mostra d’Oltremare (1936 – 1940) vide modificata la sua traccia nella zona di fuorigrotta con l’interramento dei binari e la costruzione della galleria fino a “Mostra”, lavori che vennero eseguiti nel 1938 quando alla “Società per le Ferrovie Napoletane” subentrò la SEPSA (Società per l’Esercizio di Pubblici Servizi Anonima).
Nel corso del 2005 sono iniziati i lavori per il rifacimento della stazione di Montesanto, poi terminati nel 2008.
La Cumana è collegata, tramite il capolinea Montesanto, sia con la Funicolare che con la Metropolitana Linea 2 con stazione Montesanto a poca distanza.
Negli ultimi anni la Cumana si è vista protagonista delle cronache del trasporto locale a causa di numerosi disservizi che hanno portato allo stremo l’utenza ed il personale.
Le fermate della Cumana
- Montesanto
- Corso Vittorio Emanuele
- Fuorigrotta
- Mostra
- Edenlandia
- Agnano
- Bagnoli
- Terme
- Gerolomini
- Cappuccini
- Pozzuoli
- Cantieri
- Arco Felice
- Lucrino
- Baia
- Fusaro
Prezzi dei biglietti della Cumana
La linea conta 4 stazioni, 3 i minuti necessari per percorrere l’intera tratta Parco Margherita – Cimarosa