Funicolari di Napoli

Vuoi sapere come funzionano i profili tariffari?
I biglietti delle funicolari cambiano in base alla distanza della destinazione e alla tipologia di mezzi presi.
Scopri di più

Le cose che devi sapere

Gli orari delle funicolari non sono sempre gli stessi. In estate vige l'orario estivo, mentre in inverno quello invernale
Le linee funicolari sono quasi sempre puntuali.
Il biglietto va acquistato prima di entrare in stazione al passaggio dei tornelli
Il biglietto va obliterato, o attivato ai tornelli
Non è possibile acquistare i biglietti a bordo
A volte il servizio viene sospeso anche per lungo tempo
Si può entrare con il ticket contactless tramite TapIn e TapOut (Bancomat, Mastercard, Visa)
Si può fare il biglietto digitale tramite App Unico
Talvolta le chiusure vengono anticipate per manutenzione

A che ora aprono le funicolari

7:00 Montesanto
7:00 Chiaia
7:00 Mergellina / 7:05 il sabato
7:00 Centrale

A che ora chiudono le funicolari

22:00 Montesanto
22:00 Chiaia
20:00 Mergellina
22:00 Centrale

Come funzionano i biglietti Contactless e perché bisogna fare attenzione al TapIn e TapOut

Differentemente da tante altre metropoli europee, a Napoli la differenziazione delle tratte e delle aziende ha complicato la creazione del pagamento contactless tramite carte di credito e bancomat, in quanto il costo del viaggio varia in base alla distanza percorsa (divisa in fasce).

Per ovviare a questa problematica sono stati introdotti il TAPin e il TAPout, ovvero la carta di pagamento andrà passata presso il lettore sia all'ingresso sia all'uscita, spesso quello dell'uscita è solitamente presente nei pressi dei tornelli prima dell'uscita.

Il sistema così calcolerà automaticamente la cifra adeguata in base alla fascia di uscita, mentre in caso di mancato TAPout andrà ad addebitare la cifra più elevata relativa all'intera tratta.

Le linee delle Funicolari di Napoli

Funicolare di Montesanto

La linea conta 4 stazioni, 4 i minuti necessari per percorrere l’intera tratta Via Morghen - Piazza Montesanto.

Consulta stazioni e orari

Funicolare di 
Chiaia

La linea conta 4 stazioni, 3 i minuti necessari per percorrere l’intera tratta Parco Margherita - Cimarosa.

Consulta stazioni e orari

Funicolare di Mergellina

La linea conta 5 stazioni, 7 i minuti necessari per percorrere l’intera tratta Mergellina - Manzoni.

Consulta stazioni e orari

Funicolare 
Centrale

La linea conta 4 stazioni, 5 i minuti necessari per percorrere l’intera tratta Augusteo - Piazza Fuga.

Consulta stazioni e orari

La storia delle funicolari a Napoli

Nel corso del 19° secolo la città di Napoli visse un periodo di crescita nel settore dell’edilizia, con lo sviluppo di quelli che poi saranno i quartieri Vomero e Arenella. Fu in questo frangente che nacque la necessità di collegare i quartieri alti con gli altri quartieri della città, così nel 1880 iniziò a nascere l’ipotesi per “la funicolare di Napoli“. Furono i due ingegneri Cigliano e Ferraro a studiare i sistemi meccanici per la costruzione delle funicolari di Chiaia Montesanto. Pochi anni dopo il progetto fu presentato al Comune che, con il sostegno Banca Tiberina, avviò i lavori per la costruzione.

Solo verso gli anni ’20 si vide la realizzazione degli altri impianti funicolari, ovvero: quello Centrale, che fu costruito così da creare un collegamento tra i quartieri alti ed il centro cittadino, e quello di Mergellina, che fu costruito, così come i primi due impianti, per valorizzare i terreni circostanti al tempo edificabili.

Per le operazioni furono fondate due società, la SAFUCE, nel 1926, che si occupò della costruzione dell’impianto Centrale, e la SPEME, che invece lavorò su quella di Mergellina.

Ultime notizie sulle Funicolari a Napoli

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram