
Le informazioni sulle prese elettriche usate a Napoli, gli standard di tensione e frequenza e gli adattatori per rendere compatibili gli apparecchi.
Gli standard elettrici nel mondo non sono tutti uguali poiché si differenziano in base a due fattori che caratterizzano la rete elettrica: la tensione ed il voltaggio. Altre differenze riguardano anche la forma, la grandezza ed il numero di contatti delle spine. A Napoli, tutti questi fattori coincidono con quelli del resto d’Italia.
Ecco tutto le informazioni necessarie per riuscire a far funzionare i dispositivi elettronici con le prese elettriche in città.
Tensione e frequenza
La tensione delle prese elettriche a Napoli è pari a 220-240V con frequenza 50Hz. Mediamente, la tensione della rete domestica è di 230V ed è questo lo standard più comune in tutto il mondo (sono esclusi USA, Nord America, Centro America e zona ovest del Giappone).
Come sono fatte le prese a Napoli
Le prese elettriche a Napoli sono di tipo europeo ed hanno due o tre fori, ma le più diffuse sono le seconde. I tipi di prese utilizzati a Napoli sono tre: la C, la F e la L.
Presa L
È la presa a 3 poli, la più usata nel paese, specialmente quella di tipo bipresa che ha sia i fori piccoli sia quelli grandi.
Presa C
È la presa a 2 poli, ma in Italia è sempre meno diffusa perché sostituita da quella di tipo L.
Presa F
È la presa comunemente chiamata Schuko ed è una di standard tedesco con due poli. È usata generalmente per i grandi elettrodomestici.
Adattatori
Gli adattatori rendono compatibili le spine di un paese con le prese di un’altra nazione o adattano tensione e frequenza dei dispositivi elettrici.
A Napoli, se si dispone di un apparecchio con spina a due o tre poli di tipo europeo, non ci saranno problemi con le prese di case ed hotel. In caso contrario, sarà sufficiente dotarsi di un adattatore che, a seconda della necessità, riduca od aumenti i poli o adatti quelli di altri standard mondiali.
Relativamente a tensione e frequenza, ormai i dispositivi e gli alimentatori moderni sono quasi tutti multitensione, con un voltaggio che va dai 100 ai 240V. Tuttavia, per capire se si ha bisogno di un adattatore, sarà sufficiente leggere tra le sue caratteristiche. Se la tensione è differente servirà un trasformatore adatto; se è la frequenza a variare servirà un inverter da viaggio.