In tutta la sua vivace diversità, la Campania e Napoli si apprestano a celebrare un weekend di sagre che portano in primo piano la ricchezza culinaria della regione. Da Dugenta, con le sue specialità di selvaggina, a Pignataro Maggiore, dove risuonano echi di antichi sapori, ogni sagra offre un’esperienza unica.
A Cimitile, gli gnocchi sono i protagonisti indiscussi, mentre Massa Lubrense celebra la bontà e versatilità dei suoi limoni. Per chi ama la carne, Liberi offre una gustosa tagliata di marchigiana. A San Giorgio del Sannio, la pasta si veste di tradizione con i fusilli e i mugliatielli.
I culurgiones, poi, sono il piatto forte di Ciardelli Inferiore. Infine, Santa Maria a Vico omaggia l’agricoltura locale con la festa “Terra & Sapori”. Un’occasione imperdibile per scoprire le radici enogastronomiche del territorio campano e napoletano.
Questo post in breve
- 1) Festa del Cinghiale a Dugenta: specialità e divertimento
- 2) Torna la Sagra degli Antichi Sapori a Pignataro Maggiore
- 3) La Sagra degli gnocchi Cimitilesi a Cimitile (Napoli)
- 4) Limoni in festa 2023 a Massa Lubrense, il programma
- 5) Sagre di Liberi per l’estate 2023: Montanare in Festa e Caciocavallo Impiccato
- 6) Sagra dei Fusilli, Mugliatielli a San Giorgio del Sannio (BN)
- 7) Sagra dei Culurgiones a Ciardelli Inferiore a luglio 2023
- 8) Terra & Sapori, il Mondo Contadino a Santa Maria a Vico (CE) a luglio 2023
- 9) Pizza Expo a Caserta 2023: cibo, musica e divertimento
- 10) Oro Rosso Summer Festival a Villa Literno