Eurovision 2025, chi vincerà secondo le quote e le statistiche

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 è alle porte e con essa crescono le attese su chi salirà sul gradino più alto del podio a Basilea. I bookmakers europei tracciano già una mappa chiara dei favoriti e, a sorpresa, l’Italia di Lucio Corsi non figura tra i principali candidati alla vittoria. Nonostante il successo di pubblico e streaming, il cantautore toscano rimane in posizione marginale nelle quote.
KAJ per la Svezia: ironia e ritmi nordici in testa alle quote
Al primo posto troviamo la Svezia, rappresentata dal trio comico-musicale KAJ con il brano “Bara Bada Bastu”. Il gruppo ha conquistato il pubblico con un mix di ironia, cultura scandinava e ritmo accattivante, presentando una canzone dedicata al piacere della sauna. Le quote oscillano tra 1.91 e 2.18, per una probabilità di vittoria attorno al 38%.
La Svezia, con sette vittorie all’attivo, potrebbe quindi centrare l’ottava affermazione nella storia della competizione, consolidando il suo primato nell’Eurovision moderno.
Austria e Paesi Bassi inseguono: ballate elettroniche e multiculturalismo
Al secondo posto nei pronostici troviamo l’Austria, con JJ e la sua “Wasted Love”, ballata elettro-pop dal forte impatto emotivo. Le sue quote si attestano su una media di 3.6, per una probabilità del 22%. L’artista austriaco punta su un’esibizione intensa e visivamente curata, costruita su un crescendo musicale coinvolgente.
Sul terzo gradino del podio provvisorio ci sono i Paesi Bassi, rappresentati da Claude con la canzone “C’est la Vie”. Il brano, interpretato in francese e inglese, racconta un percorso di rinascita personale e ha una probabilità stimata dell’8%, secondo le stime medie dei centri scommesse internazionali.
Francia e Israele completano la top 5
Quarta e quinta posizione per Francia e Israele. La Francia schiera Louane con “Maman”, canzone dal taglio intimista dedicata al legame tra madre e figlia, mentre Israele partecipa con Yuval Raphael e il brano “New day will rise”, un messaggio di speranza in tempi difficili. Le quote li vedono rispettivamente al 6% e al 4% di probabilità.
Italia fuori dai favoriti, ma al top nello streaming
Nonostante non rientri nella cinquina dei favoriti, l’Italia continua a brillare sulle piattaforme digitali. Il brano di Lucio Corsi, Volevo essere un duro, ha superato i 39 milioni di ascolti su Spotify, risultando tra i più ascoltati tra quelli in gara.
La sua posizione nelle quote, però, resta bassa: quota 101, con solo l’1% di probabilità di vittoria. Anche Gabry Ponte, che gareggia per San Marino con “Tutta l’Italia”, si colloca tra i meno quotati, nonostante la forte esposizione mediatica e il supporto del pubblico.
Il margine d’incertezza: Eurovision è sempre una sorpresa
Nonostante le quote forniscano una fotografia iniziale dei favoriti, l’Eurovision è noto per i suoi colpi di scena. Cambi di classifica, exploit inattesi e la potenza del televoto internazionale possono ribaltare ogni previsione. Il fascino della manifestazione risiede anche qui: nessun risultato è scontato.
Potrebbe interessarti anche
- Eurovision 2025, cosa si vince? C’è un premio in denaro?
- Eurovision, quante volte ha vinto l’Italia? L’elenco dei cantanti
- Eurovision 2025, chi va in finale? Quali Paesi? Lucio Corsi e Gabry Ponte presenti
- Chi ha vinto l’Eurovision 2024? La Svizzera trionfò con Nemo
- Eurovision 2025, chi vincerà secondo le quote e le statistiche
- Video Lucio Corsi Eurovision 2025, l’esibizione e la strategia per aggirare il divieto
- Finale Eurovision 2025, quando ci sarà e dove vederla
- Dove si è svolto l’Eurovision 2025? La città e l’arena
- Chi conduce Eurovision 2025? I nomi ufficiali
- Quando inizia l’Eurovision 2025? Date ufficiali
- Dove vedere l’Eurovision 2025 in TV e streaming?