Eurovision 2025, chi va in finale? Quali Paesi? Lucio Corsi e Gabry Ponte presenti

L’Italia torna sul palco dell’Eurovision Song Contest 2025 con un artista che ha fatto parlare di sé fin da Sanremo: Lucio Corsi. Il cantautore toscano, in gara con “Volevo essere un duro”, rappresenta uno dei momenti più attesi della competizione, anche grazie alla sua presenza scenica, originale e coerente con il brano.
La sua partecipazione è accompagnata da sottotitoli in inglese, una novità che ha riscosso apprezzamento internazionale, e dall’uso di un strumento dal vivo: l’armonica, suonata in modo non amplificato per rispettare il regolamento EBU. Si tratta del primo strumento eseguito dal vivo all’Eurovision dal 1998, anno in cui era ancora presente l’orchestra.
Corsi è automaticamente in finale grazie allo status dell’Italia tra le Big Five, insieme a Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Ma la sua posizione è tutt’altro che marginale: il brano è già virale sui social e raccoglie consensi trasversali.
Gabry Ponte per San Marino: un inno all’Italia che balla
Accanto a Lucio Corsi, c’è un altro italiano sul palco dell’Eurovision: Gabry Ponte, in gara per San Marino con il brano “Tutta l’Italia”. La canzone, già nota per essere stata la sigla di Sanremo 2025, ha fatto scatenare il pubblico di Basilea.
Ponte, DJ e produttore di fama internazionale, ha puntato su un ritmo travolgente e una coreografia coinvolgente, omaggiando la cultura pop italiana. Il suo obiettivo è conquistare la finale attraverso il televoto, sostenuto anche dal pubblico italiano, visto che Italia e San Marino si esibiscono nella stessa semifinale.
Italia regina dello streaming: i numeri che contano
Se si guarda alla classifica globale degli streaming legati all’Eurovision, l’Italia domina. In top ten ci sono Angelina Mango con “La Noia”, Marco Mengoni con “Due Vite”, Mahmood e Blanco con “Brividi” e Mahmood ancora con “Soldi”, secondo brano più ascoltato di sempre tra quelli in gara all’ESC, con oltre 256 milioni di stream.
Una conferma del ruolo sempre più centrale dell’Italia nell’immaginario musicale europeo, capace di unire stile, tradizione e innovazione.
I finalisti e i favoriti: Svezia, Olanda e una lunga lista di outsider
Durante la prima semifinale sono stati selezionati i primi 10 finalisti che si contenderanno la vittoria con le Big Five e la Svizzera, paese ospitante. Tra loro spiccano:
- Norvegia con Kyle Alessandro e la sua “Lighter”
- Paesi Bassi con Claude e “C’est La Vie”
- Svezia con il trio comico KAJ e il brano ironico “Bara Bada Bastu”
- Ucraina con Ziferblat e “Bird of Pray”
- San Marino con Gabry Ponte e “Tutta l’Italia”
I bookmaker segnalano la Svezia tra le favorite assolute, seguita da Austria, Francia, Israele e Paesi Bassi. Lucio Corsi è considerato un outsider di qualità, capace di sorprendere soprattutto grazie all’originalità della proposta.
Quando e come votare?
Il televoto è aperto durante le semifinali e la finale. Si può votare tramite numero fisso (894.001), SMS (475.475.0) oppure attraverso l’app ufficiale dell’Eurovision Song Contest. Gli italiani possono votare per Gabry Ponte, ma non per Lucio Corsi, come da regolamento.
La finalissima andrà in onda sabato 17 maggio in prima serata su Rai 1, Rai Radio2 e RaiPlay. Sarà possibile seguire anche le semifinali su Rai 2, condotte da Gabriele Corsi e BigMama, in rappresentanza della Campania.
Potrebbe interessarti anche
- Eurovision 2025, cosa si vince? C’è un premio in denaro?
- Eurovision, quante volte ha vinto l’Italia? L’elenco dei cantanti
- Eurovision 2025, chi va in finale? Quali Paesi? Lucio Corsi e Gabry Ponte presenti
- Chi ha vinto l’Eurovision 2024? La Svizzera trionfò con Nemo
- Eurovision 2025, chi vincerà secondo le quote e le statistiche
- Video Lucio Corsi Eurovision 2025, l’esibizione e la strategia per aggirare il divieto
- Finale Eurovision 2025, quando ci sarà e dove vederla
- Dove si è svolto l’Eurovision 2025? La città e l’arena
- Chi conduce Eurovision 2025? I nomi ufficiali
- Quando inizia l’Eurovision 2025? Date ufficiali
- Dove vedere l’Eurovision 2025 in TV e streaming?