Chi ha vinto l’Eurovision 2024? La Svizzera trionfò con Nemo

L’Eurovision Song Contest 2024 si è chiuso con una vittoria che ha fatto discutere e riflettere: a trionfare è stato Nemo, rappresentante della Svizzera, con il brano “The Code”. Un’esibizione potente, non solo per la performance vocale, ma anche per il significato profondo della canzone e l’identità artistica dell’interprete. La finale si è svolta a Malmö, in Svezia, l’11 maggio, ed è stata seguita da milioni di spettatori in tutta Europa e oltre.
Nemo ha conquistato il palco con un brano che mescola opera, rap e musica elettronica, raccontando il viaggio personale dell’artista nella scoperta della propria identità non binaria. Un messaggio che ha colpito le giurie e il pubblico, portandolo al primo posto con 591 punti, frutto di 226 dal televoto e 365 dalle giurie nazionali. Si tratta della terza vittoria della Svizzera nella storia del concorso, dopo Lys Assia nel 1956 e Céline Dion nel 1988.
Com’è andata la finale: chi erano i favoriti e chi ha sorpreso
La finale ha visto 25 Paesi in gara, con alcune esibizioni particolarmente attese. I principali favoriti alla vigilia erano:
- Baby Lasagna per la Croazia con Rim Tim Tagi Dim, un brano ironico e coinvolgente che ha ricevuto 337 punti dal televoto, ma ha chiuso secondo con 547 punti totali.
- Eden Golan per Israele, con Hurricane, arrivata quinta nonostante un televoto da 323 punti.
- Francia, Italia e Ucraina hanno chiuso la top 5, con Slimane, Angelina Mango e il duo Al’ona Al’ona & Jerry Heil.
La squalifica di Joost Klein (Paesi Bassi) il giorno prima della finale ha creato un buco nell’ordine di esibizione e ha acceso il dibattito su regole e comportamento nei backstage. Nonostante l’assenza sul palco, i voti olandesi sono stati comunque conteggiati.
Perché Nemo una svolta nell’Eurovision
La vittoria della Svizzera non è stata solo musicale. Nemo ha portato all’Eurovision un tema raramente esplorato in modo così diretto: l’identità di genere non binaria. Con il testo di “The Code” e una performance d’impatto, ha raccontato un viaggio introspettivo senza rinunciare alla teatralità.
Tra i punti di forza:
- Un brano strutturalmente complesso, con cambi di ritmo e registri vocali.
- Un’estetica scenica curata, che ha saputo valorizzare ogni passaggio emotivo.
- Una narrazione personale potente, che ha toccato temi identitari in modo universale.
Nemo è il primo artista non binario a vincere l’Eurovision. E in un contesto spesso accusato di estetica senza sostanza, questa edizione ha segnato un ritorno al significato, oltre lo show.
Cosa succede adesso: impatto, critiche e prospettive future
L’edizione 2024 viene ricordata anche per:
- La sovrapposizione tra arte e attivismo, con diversi artisti che hanno portato temi sociali sul palco.
- Un sistema di voto che continua a generare dibattiti: la differenza tra giuria e televoto è stata notevole in molti casi, alimentando la richiesta di una riforma più trasparente.
- La squalifica dei Paesi Bassi, un fatto raro, che ha aperto interrogativi sulla gestione del dietro le quinte.
La prossima edizione si terrà in Svizzera, ma la città ospitante non è ancora stata annunciata. Intanto, “The Code” si prepara a entrare nella storia del contest, non solo come brano vincitore, ma come simbolo di un cambiamento culturale che l’Eurovision, nel bene e nel male, continua a rappresentare.
Potrebbe interessarti anche
- Eurovision, quante volte ha vinto l’Italia? L’elenco dei cantanti
- Eurovision 2025, chi va in finale? Quali Paesi? Lucio Corsi e Gabry Ponte presenti
- Chi ha vinto l’Eurovision 2024? La Svizzera trionfò con Nemo
- Eurovision 2025, chi vincerà secondo le quote e le statistiche
- Video Lucio Corsi Eurovision 2025, l’esibizione e la strategia per aggirare il divieto
- Finale Eurovision 2025, quando ci sarà e dove vederla
- Dove si è svolto l’Eurovision 2025? La città e l’arena
- Chi conduce Eurovision 2025? I nomi ufficiali
- Quando inizia l’Eurovision 2025? Date ufficiali
- Dove vedere l’Eurovision 2025 in TV e streaming?