Arte&Cultura
1Festa della Repubblica a Napoli e Campania: l’elenco dei Musei Gratis il 2 giugno 2023
Il venerdì 2 giugno 2023, in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica, avremo un’opportunità straordinaria per immergerci nella cultura e nella storia. Il Ministero della cultura, guidato dal Ministro Gennaro Sangiuliano, ha annunciato una decisione senza precedenti: i musei e i parchi archeologici statali saranno accessibili gratuitamente in questa giornata speciale.
2Van Gogh a Napoli, Mostra immersiva. Quando e dove
La Mostra immersiva di Van Gogh a Napoli sta ottenendo un incredibile successo: con oltre mille metri quadri di ambiente con proiezioni, luci e suoni che vi consentiranno, comodamente seduti su una sdraio, di immergervi nei capolavori di Van Gogh. La mostra è stata prorogata fino alla fine di luglio 2023.
3Degas a Napoli, a San Domenico Maggiore la mostra del pittore delle ballerine
Nel 2023 l’arte a Napoli parte in quinta. L’anno sarà, infatti, inaugurato con Edgar Degas con la sua mostra “Degas, il ritorno a Napoli” nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore. Non a caso, ricordiamo, che nel lontano 1856 l’artista soggiornò proprio a pochi passi da dove si terrà la sua esposizione.
4Lucio Dalla in mostra al Mann di Napoli: foto e informazioni
Sabato 4 marzo è stata presentata ufficialmente la mostra di Lucio Dalla a Napoli presso il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
5Al Museo di Pietrarsa la mostra Una Bella Storia Italiana, 200 foto sulla Fondazione FS
L’8 Marzo 2023 presso il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa a Napoli è stata inaugurata una bellissima esposizione intitolata Una bella storia italiana.
6Gli Spagnoli a Napoli, la mostra al Museo di Capodimonte
Napoli si prepara ad accogliere una mostra d’arte senza precedenti. Si tratta di “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”, una rassegna di opere d’arte realizzate da alcuni dei principali artisti spagnoli attivi a Napoli tra il 1503 e il 1532.
7Picasso e Napoli, la mostra al MANN con opere internazionali
Dal 5 aprile 2023 al 2 ottobre 2023 (grazie ad una proroga) , la mostra “Picasso e l’Antico” sarà presentata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Curata da Clemente Marconi, l’esposizione vuole mettere in luce l’importante impatto che l’arte classica ha avuto sull’opera di Pablo Picasso.
8Napoli, Maggio dei Monumenti 2023. Il programma degli eventi
La celebrazione culturale di Napoli si arricchisce con il Maggio dei Monumenti 2023, un evento promosso dal Comune e finanziato dalla Città Metropolitana. Quest’anno, la kermesse offre un programma ricco di oltre 80 eventi gratuiti, che includono percorsi storico-artistici, spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali, concerti, film, reading e iniziative speciali.
9Ritorna Racconti per Ricominciare, il festival teatrale nei siti della Campania
Il 2023 segna il ritorno del festival teatrale “Racconti per Ricominciare”. Dal 18 maggio al 4 giugno, i luoghi più affascinanti della Campania si trasformano in scenari teatrali viventi, animati da oltre 50 artisti e attori.
10Reggia di Caserta, due giornate ad ingresso gratuito
La Reggia di Caserta, una meraviglia architettonica italiana, aprirà le sue porte gratuitamente al pubblico il 2 e il 4 giugno 2023. Questa straordinaria opportunità è offerta in occasione della Festa della Repubblica, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura.
Concerti
11Meeting del Mare a Marina di Camerota, tre giorni di concerti in spiaggia
Dall’1 al 4 Giugno 2023 si svolgerà una nuova edizione del Meeting del Mare, la rassegna musicale che si svolge in Cilento, in particolare a Marina di Camerota alla Baia di Lentiscelle da ormai diversi anni, questa infatti sarà l’edizione numero XXVII.
12Concerti gratuiti al Conservatorio San Pietro a Majella a Napoli: il programma
Presso il Conservatorio di San Pietro a Majella e più in particolare presso la meravigliosa Sala Scarlatti, da venerdì 3 Marzo e fino al 30 Giugno 2023 sarà organizzato un ricco programma di appuntamenti con imperdibili concerti gratuiti.
Sagre
13Festa della Zeppola a Sant’Eustachio di Montoro 2023
Si rinnova il dolcissimo appuntamento a Sant’Eustachio di Montoro, in provincia di Avellino, con una nuova edizione della Festa della Zeppola. Si tratta di una speciale manifestazione gastronomica completamente dedicata all’antica arte di preparazione delle zeppole.
14La Festa della Birra a Sarno: birre artigianali e street food
Big Events, un nome affermato nel panorama degli organizzatori di grandi eventi in Campania, annuncia una grande festa che sta per animare Sarno: la seconda edizione della Festa della Birra.
15Festa della Lumaca e delle Tammorre a Fontanavecchia di Faicchio (BN)
A giugno 2023, il tranquillo borgo di Fontanavecchia di Faicchio, ubicato in provincia di Benevento, aprirà le sue porte per la nuova edizione della “Festa della Lumaca e delle Tammorre“. Le date programmate per questa manifestazione di sapori e sonorità sono 1-2-3-4-9-10-11 giugno 2023.
16A Procida la fiera itinerante di Gusto Italia in Tour: enogastronomia e artigianato
Nuova edizione di Gusto Italia in Tour, l’evento organizzato dall’Associazione Italia eventi e completamente dedicato alla promozione dei prodotti tipici e delle eccellenze della nostra regione.
17Sagra della Ciliegia a Casal Velino, Salerno: in mostra la Cerasa Cilentana
Carullo, idilliaco villaggio nel cuore del Cilento, famoso per le sue prelibate ciliegie, sta per immergersi in un clima di festa. Dal 1 al 4 giugno 2023, la pittoresca frazione di Casal Velino (SA) si trasformerà in un mare di rosso per l’attesa settima edizione della Sagra della Cerasa Cilentana.
18Festa del Pescato di Paranza 2023 a Santa Maria di Castellabate
Nella location ricordata, tra le tante cose, anche per il celebre film Benvenuti al Sud, si organizza un evento all’insegna gastronomico a base di pesce. Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 si svolge la 12° edizione della Festa del Pescato di Paranza 2023.
19Napoli, Starita pizze scontate per il Margherita Day
La tradizione culinaria italiana è rinomata a livello mondiale per le sue pietanze deliziose e uniche. La pizza, in particolare, è uno dei piatti iconici che hanno avuto origine in Italia. Starita, un pilastro nella preparazione della pizza napoletana, celebra questa tradizione con una promozione speciale in occasione del Margherita Day.