Sagre e Feste in Campania nel weekend dal 29 settembre all’1 ottobre 2023
Un nuovo weekend intriso di sapori tradizionali e non avvolge Napoli e tutta la Campania! A Priora l’uva è al centro di festeggiamenti che includono attività per i più piccoli. Nel Centro Storico di Prepezzano, la nocciola è celebrata in tutte le sue varianti. A Benevento, il fagiolo del Taburno si trasforma in piatti che evocano la tradizione. E non è tutto: da San Daniele che porta il suo celebre prosciutto a Napoli, alle vie dei forni di Marzano di Nola dove la nocciola è regina, ogni luogo offre una propria interpretazione gastronomica.
Con un’offerta così variegata, dai funghi di Cusano Mutri al cinghiale di Dugenta, passando per le specialità enologiche di Aglianico, il weekend si trasforma in un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze della Campania e Napoli.
1La Festa Del Cioccolato Artigianale ad Aversa ad ingresso gratuito
Nel cuore della Campania, la città di Aversa si prepara a diventare il paradiso dei golosi. Dal 29 settembre all’1 ottobre 2023, le strade si trasformeranno in un vero e proprio teatro di delizie, ospitando la Celebrazione Artigianale del Cioccolato. Questo evento fa parte del circuito delle Feste del Cioccolato Nazionali e promette di offrire un’esperienza unica ai partecipanti. L’ingresso è gratuito e l’offerta gastronomica sarà accostata da un ricco programma di attività educative e divertenti.
2Sagra dell’Uva a Priora 2023 con vendemmia per bambini
La tradizionale Sagra dell’Uva è pronta a celebrare la sua 42ª Edizione a Priora, una frazione di Sorrento in provincia di Napoli. L’evento, organizzato dalla Comunità Parrocchiale di Sant’Atanasio, si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2023 e vedrà la partecipazione delle migliori aziende vinicole campane. L’occasione è anche un momento di devozione religiosa, correlata ai festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Rosario.
3Sagra della Nocciola 2023 nel Centro Storico di Prepezzano
L’11ª Edizione della Sagra della Nocciola si terrà quest’anno dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 nella località di Prepezzano, una frazione di Giffoni Sei Casali in provincia di Salerno. Gli eventi si svolgeranno venerdì e sabato a partire dalle 19:00 e la domenica sarà dedicata al pranzo. Il pittoresco Centro Storico di Prepezzano si prepara ad accogliere una moltitudine di visitatori, desiderosi di scoprire le specialità a base di nocciola.
4Sagra del Fagiolo del Taburno 2023 a Benevento con tanti piatti tradizionali
La Sagra del Fagiolo del Taburno, giunta alla sua 28ª edizione, è un evento annuale organizzato dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ che si terrà a Campoli del Monte Taburno in provincia di Benevento. Prevista per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023, la sagra promette di essere un palcoscenico per le specialità culinarie della zona del Taburno, nonché un esempio di consumo sostenibile.
5Festa dell’Uva 2023 a Oliveto Citra. Eventi e degustazioni
La Festa dell’Uva 2023 è una celebrazione dell’agricoltura e della viticoltura che si terrà nella città di Oliveto Citra, nella provincia di Salerno. Questo evento annuale, giunto alla sua 49ª edizione, avrà luogo dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 e rappresenta un’occasione unica per celebrare la cultura vinicola e agricola della Valle del Sele.
6Il tour del Prosciutto Crudo San Daniele fa tappa a Napoli
Tra il 8 e l’11 ottobre 2023, la metropoli di Napoli diventa l’epicentro di una celebrazione culinaria unica nel suo genere: la sesta edizione della festa del Prosciutto Crudo San Daniele. Questo evento fa parte del tour Aria di San Daniele, patrocinato dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele. La festa avrà luogo in diverse location all’interno della città, trasformando Napoli in un palcoscenico per l’eccellenza DOP direttamente da San Daniele del Friuli.
7Il Nocciolo e le Strade dei Forni a Marzano di Nola tra tradizioni e degustazioni
Sabato 30 Settembre 2023 a Marzano di Nola, in provincia di Avellino, si svolgerà un appuntamento da non perdere con la diciassettesima edizione de Il Nocciolo e le Strade dei Forni. Si tratta di un evento culturale ed enogastronomico che vi travolgerà in un viaggio speciale tra profumi, tradizioni e sapori.
8O’ Puorc Dint e Mel a San Michele di Severino: la prima edizione dell’evento
In Piazza Palazzo a San Michele di Serino, in provincia di Avellino, venerdì 29 Settembre 2023 si svolgerà l’attesissima prima edizione della festa O’ Puorc Dint e Mel, proprio in occasione della celebrazione di San Michele Arcangelo.
9Asprinum Festival a Cesa, festa del vino a Caserta con LDA, Peppe Iodice e molti altri
L’annuale Asprinum Festival fa il suo ritorno a Cesa, vicino ad Aversa, per celebrare il distintivo vino Asprinio. Dopo una posticipazione dovuta al maltempo, l’evento ora si svolgerà dal 29 settembre al 1 ottobre 2023. Il festival, un’incarnazione di cultura vinicola e arte, è una combinazione affascinante di musica, spettacoli, gastronomia e tour enologici.
10Sagra dei Funghi a Cusano Mutri, ritorna il famoso evento gastronomico
Preparatevi a gustare prelibatezze del sottobosco e a vivere momenti di puro divertimento: dal 22 settembre al 15 ottobre 2023 Cusano Mutri ospiterà la 43esima edizione della Sagra dei Funghi. Quest’anno, l’evento si arricchisce con l’aggiunta di una settimana e un ampliamento del percorso gastronomico. La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri è un evento che, ogni anno, attrae un numero crescente di visitatori. Famosa per la sua eccellente offerta gastronomica, la sagra offre anche un programma di intrattenimenti e attività che contribuiscono al suo successo.
11Sagra del Cinghiale a Dugenta 2023, stand e degustazioni allo storico evento
Un evento ricorrente che cattura l’attenzione di residenti e visitatori è la Festa del Cinghiale a Dugenta, situata nella regione di Benevento. Questa celebrazione gastronomica avrà luogo ogni fine settimana, a partire dal 18 agosto e concludendosi il 29 ottobre 2023.
12Torna il Festival Aglianico 2023 con visite, degustazioni ed escursioni
Nelle giornate del 29 e 30 settembre, nonché il 1° ottobre 2023, la pittoresca località di Montemarano sarà il palcoscenico della nuova edizione del Festival Aglianico. Una celebrazione della gastronomia e della cultura che vedrà una straordinaria varietà di attività. Stand enogastronomici, esibizioni dal vivo e una notevole enfasi sul vino autoctono saranno al centro dell’evento. L’area è dotata di una comoda Area Camper, per coloro che desiderano prolungare la loro permanenza.
13Festa del Pane Canestrato 2023 a San Nicola la Strada
Ecco che torna, puntuale come la lievitazione di una bella pagnotta, la Festa del Pane Canestrato a San Nicola La Strada. Se il calendario segna il 30 settembre e l’orologio le 19:30, è chiaro che l’arena comunale diventerà il palcoscenico di una delle celebrazioni più gustose della Campania. Tra sapori d’altri tempi e allegria contagiosa, questa è la festa da non perdere.