Gli struffoli, croccanti palline di pasta fritte e immerse nel miele, non possono mancare sulle tavole imbandite a festa per il Natale, anche se si consumano principalmente durante l’ultima notte dell’anno.
Secondo la tradizione, infatti, il 31 dicembre ogni napoletano, mangiandone almeno uno, si assicura salute e prosperità in più per l’anno nuovo o almeno così spera!
Questo post in breve
Per friggere
Per copertura e guarnizione
Miscelate assieme farina, zucchero, un pizzico di sale e la scorza di agrumi e disponete il tutto su un piano, formando una fontana in cui andremo ad aggiungere le uova, lo strutto (poco per volta) e il liquore.
Impastate molto bene e, una volta ottenuto un composto omogeneo e abbastanza compatto, lasciatelo riposare per almeno 30 min in frigorifero, riposto in una pellicola trasparente per alimenti.
A questo punto, dalla pasta appena fatta ricavate dei pezzetti e, formando dei salsicciotti, tagliateli a tocchetti. Con questi, formate delicatamente delle palline e mettetele a riposare su un canovaccio ben infarinato distanti l’uno dall’altro, facendo attenzione a non sovrapporli.
Una volta pronti, versate l’olio in una padella e friggete i vostri struffoli un po’ per volta. Appena risultano gonfi e ben dorati, scolateli dall’olio in eccesso e friggete il resto fino a che non termina la pasta.
Dopo aver fritto tutte le palline, procederemo alla loro glassatura. Sciogliete a bagnomaria il miele, in una pentola che li possa contenere tutti, e aggiungete gli struffoli nel tegame mescolando delicatamente fino a quando non si saranno bene impregnati di miele.
Ora mancano solo le decorazioni finali, per cui colorate il tutto con una parte di codette di zucchero e disponeteli in un vassoio formando un cono su cui verserete il restante quantitativo di codette colorate, la frutta candita a tocchetti e i confetti di zucchero.
Image Credits: profilo instagram @annare_09
Anche per quest'anno presso il meraviglioso sito archeologico delle Terme Romane di Agnano, a Napoli,…
Il Carnevale di Villa Literno è una manifestazione che ha ottenuto molto successo sin dalla…
La Reggia di Carditello, situata a San Tammaro in provincia di Caserta, organizza uno speciale…
Il prossimo 11 maggio 2023, il Giro d'Italia farà tappa a Napoli. L’annuncio arrivò lo…
l centro storico di San Lorenzello, situato nella provincia di Benevento, si prepara ad accogliere…
Feltrinelli ha deciso di rinnovare il proprio punto vendita di piazza dei Martiri a Napoli,…