Ricetta del polpettone | Cucinare alla napoletana

Pubblicato 
venerdì, 08/04/2016
Aggiornato il 
22 Novembre 2017
alle 18:04
Di
Nadia Portoghese
Ricetta del polpettone napoletano

La ricetta del polpettone, un piatto da preparare soprattutto per il pranzo domenicale ma adatto in ogni occasione!

La ricetta del polpettone di carne è il secondo piatto ideale da preparare soprattutto per il pranzo domenicale.

Al mitico polpettone della nonna non si può rinunciare, specialmente se fatto con amore. È il tipico secondo di carne adatto a chi ha intenzione di preparare qualcosa di sfizioso e davvero saporito da portare ad una gita fuoriporta. La ricetta del polpettone di carne prevede che questa pietanza sia farcita di succulenta provola e salumi.

È uno dei piatti preferiti dai napoletani, soprattutto perché risulta ancora più buono se consumato la sera a cena o addirittura il giorno dopo.

Ingredienti

  • 600 gr macinato di bovino
  • 200 gr macinato di maiale
  • 3 uova
  • 200 gr scamorza a fette
  • 100 gr prosciutto cotto
  • 150 gr mollica di pane (meglio se raffermo)
  • 100 gr pecorino grattugiato
  • uno spicchio d’aglio
  • sale e pepe q.b.
  • 50 gr pane grattugiato

Condiamo la carne

Poniamo le carni assieme in una terrina ed impastiamole. Condiamo il composto aggiungendo, come si fa con le polpette, la mollica di pane inumidita e strizzata per eliminare l’acqua in eccesso, lo spicchio d’aglio intero sbucciato e inciso, così da permettergli di rilasciare il suo sapore ma venir eliminato facilmente in un secondo momento. Alla carne bisognerà aggiungere anche le uova sbattute, sale e pepe quanto basta a condire tutto il composto e il pecorino. Dopo averlo impastato, eliminiamo l’aglio.

Inforniamo e serviamo

Lavoriamo il composto di carne finché risulterà ben amalgamato e poniamo in frigorifero per almeno 10-15 minuti. Trascorso questo tempo, bisognerà stenderlo su della carta di alluminio farcirlo all’interno con la scamorza a fette (andrà bene anche il fior di latte o la provola per un gusto più deciso ma attenti al latte rilasciato, che sarà meglio eliminare in anticipo).

Stendiamo anche il prosciutto e arrotoliamo il tutto a formare un bel Polpettone di carne saporito. Inforniamo a 200° in forno ventilato per 30-40 minuti, ponendo il polpettone in una teglia capiente e cospargendolo con del pane grattugiato che formerà una sorta di crosticina. Il piatto preparato sarà pronto appena risulterà cotto al suo interno.

Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram