
La Pedamentina
La Pedamentina con i suoi 414 scalini è un sistema di discese e gradinate risalente al XIV secolo e realizzato dagli architetti Tino di Campiono e Francesco de Vito.
La discesa fu destinata a congiungere due differenti zone della città di Napoli, vale a dire la Certosa di San Martino ed il Castel S. Elmo, collocati sulla collina del quartiere Vomero, ed il centro storico, posto a valle. In sostanza si tratta di vie di collegamento pedonale tra zone della città interessate da espansioni extra moenia, riconducibili perlopiù a quelle verificatesi nel corso del XVI secolo.
La salita fu anche utilizzata a scopi difensivi in caso d’assedi del vicino Castel S.Elmo.
Percorrendo la Pedamentina è possibile ammirare non soltanto il panorama del golfo, ma anche gli orti ed i giardini della Certosa. Così come le molteplici scalinate della città di Napoli, è ad oggi considerata un capolavoro urbanistico.
Informazioni sulla Pedamentina a Napoli
Come arrivare:
- Indirizzo: Vico Pedamentina di San Martino 80126, Napoli
- Dal Vomero verso il centro storico:
- Linea metro L1: stazione Vanvitelli, proseguire a piedi fino al Largo San Martino (circa 10 minuti) | Funicolare a Montesanto: stazione Morghen, proseguire a piedi fino al Largo San Martino (circa 7 minuti a piedi)
- Dal centro storico verso il Vomero:
- Linea metro L2: stazione Montesanto, proseguire a piedi su Via San Cristofaro all’Olivella, svoltare a sinistra sul Corso Vittorio Emanuele e a destra su Via Pedamentina di San Martino
La Pedamentina a Napoli
Un sistema di discese e gradinate risalente al XIV secolo e realizzato dagli architetti Tino di Campiono e Francesco de Vito.Città: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia