Questo post in breve
Il Museo e la Certosa
La Certosa di San Martino fu consacrata nel 1368. Ad essa fu conferito uno stile prettamente gotico che nel 1600 sarà convertito in barocco. Sarà nel secolo successivo che verranno annessi la cappella della Maddalena, il Refettorio ed il Chiostrino.
Tra le personalità che vi operarono spiccano Giordano, Vaccaro e De Mura. Nel 1866 il Fiorelli costituirà il museo che era destinato a custodire le “patrie memorie” della città.
Le sezioni
Le sezioni sempre aperte al pubblico sono:
- la chiesa
- il refettorio
- il presepe
- la sezione navale
- i chiostri
- la sala Murat e del decennio francese
- l’androne delle carrozze
- i giardini
Informazioni sul Museo e sulla Certosa di San Martino
Orari di apertura:
- Aperto tutti i giorni dalle ore 08:30 alle ore 19:30, eccetto il mercoledì
Prezzo biglietti:
- Intero € 6
- Ridotto € 3
- Gratuito per gli under 18 e la prima domenica di ogni mese
- Le tariffe possono variare sulla base delle esposizioni in corso
- La biglietteria chiude un’ora prima
- La prenotazione è obbligatoria
Contatti:
- Tel: 081.2294568
- E-mail: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it; sspsae-na.sanmartino@beniculturali.it
- Museo e della Certosa di San Martino nel sitodel Polo Museale della Campania
Come arrivare:
- Indirizzo: Largo San Martino 5 80129 Napoli
- Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Montesanto, poi funicolare, fermata Morghen, a piedi (circa 6 min.)