La Notte di San Lorenzo è una delle più attese dell'anno, anche a Napoli, perché dà la possibilità di alzare gli occhi al cielo ed osservare le bellissime stelle cadenti dello sciame delle Perseidi. L'appuntamento è il 10 agosto, anche se il picco ci sarà tra il 12 e il 13 agosto.
L'osservazione è ancora più suggestiva se ci si trova in un luogo buio o se si partecipa a qualche evento organizzato per l'occasione. Restare ammirati di fronte a questo spettacolo unico è davvero incredibile! Inoltre, in queste notti si vedono molto bene anche Giove e Saturno, che sorgono da est. Per riconoscerli possiamo utilizzare una delle tante app che ci aiutano a muoverci nel cielo, come Sky Map.
A Napoli, in più, durante la giornata del 10 agosto 2022, si può partecipare ad alcune aperture serali di Capodimonte e Pompei.
Ecco tutti i nostri consigli su come vivere la Notte di San Lorenzo!
Questo post in breve
- I luoghi migliori dove osservare le stelle cadenti
- 1) In riva al mare
- 2) Parco Virgiliano
- 3) Belvedere di San Martino
- 4) Lungomare di Napoli
- 5) Notte di San Lorenzo a Napoli, al Lido Gallo per vedere le stelle cadenti
- Eventi per la Notte di San Lorenzo del 10 Agosto
- 6) Pompei apre di sera, passeggiate notturne agli Scavi con il biglietto a 5 euro
- 7) Il Bosco di Capodimonte a Napoli apre di notte per il mese di agosto
- 8) Notte di San Lorenzo all'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere con spettacoli sulle Costellazioni
- 9) Sul Vesuvio passeggiate notturne per osservare le stelle cadenti di San Lorenzo