
Se siete indecisi su quale mercatino natalizio andare a visitare, la nostra lista dei mercatini di Natale a Napoli e Provincia vi aiuterà!
Per far ciò, tutti i genitori non perdono occasione per recarsi in uno dei villaggi natalizi creati ad hoc, come il rinomato Santa Claus Village di Varcaturo o il Villaggio di Babbo Natale a Lago Patria. Ma niente panico, anche i più grandi potranno immergersi a pieno nell’atmosfera natalizia cittadina, considerato che il Comune di Napoli ha già annunciato da tempo un ricco programma di eventi, fiere e mercati di Natale che si svolgeranno tra le strade del centro storico e non solo.
Tra le mete più ambiti, però, sicuramente vi sono i tipici mercatini natalizi che possiamo trovare quasi ad ogni angolo in città. Dopo avervi elencato i mercati che potrete trovare in Campania, vi forniamo una dettagliata lista di quelli da visitare tra Napoli e Provincia.
Napoli
San Gregorio Armeno
Come non citare la famosissima via dei Presepi del centro storico. A San Gregorio Armeno potrete trovare decine di botteghe artigianali che espongono, all’esterno e all’interno, bellissimi presepi ricchi di pastori fatti a mano. Ogni statuina è curata nel più piccolo dettaglio e ciascuna di esse rappresenta un personaggio sacro del presepe napoletano: da Gesù Bambino a San Giuseppe e Maria, dai Magi ai pastori, passando per i numerosi popolani e figuranti dei mestieri. Come ben saprete, però, i maestri artigiani, Ferrigno in primis, si divertono anche a creare “pastori” che raffigurano i vip del momento, i personaggi famosi dell’attualità, ma anche gli artisti o i grandi nomi del passato.
A San Gregorio Armeno potrete trovare questi oggetti tutto l’anno, ma a Natale la strada si riempie di cittadini e turisti!
Piazza Dante
I mercatini di Piazza Dante generalmente iniziano il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, per concludersi il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Si tratta di un mercato dell’artigianato in cui gli artigiani locali esporranno, sui numerosi stand, i propri prodotti fatti a mano. Qui potrete trovare magnifici addobbi e splendide decorazioni e, talvolta, anche prodotti alimentari. Lo scopo di questi mercatini è quello di promuovere l’artigianato locale.
Via Santa Chiara
Anche qui, come per Piazza Dante, potremo trovare dei mercatini di artigianato locale. La location è suggestiva perchè si tratta di una stradina adiacente al bellissimo complesso di Santa Chiara, poco dopo Piazza del Gesù. Lungo la strada, numerose bancarelle si susseguono a mostrare soprattutto prodotti artigianali ed indumenti unici, originali e colorati. Generalmente si svolgono dall’Immacolata all’Epifania.
Piazza Carità
Di fronte Piazza Salvo D’Acquisto, nota anche come Piazza Carità, si svolgono puntuali anche qui i tipici mercatini natalizi. Potremo trovare stand anche molto grandi che offrono un’ampia gamma di oggettini originali, addobbi per la casa e simpatiche idee regalo. Inoltre, non è raro trovare anche qualcosa di tipico da mangiare.
Anche questi mercatini sono aperti fino all’Epifania.
Giardini Ruoppolo
I Giardini Ruoppolo, al Vomero, sono una delle mete, soprattutto domenicali, per le mamme che portano i propri figli a trascorrere una mattinata tra giochi ed altri bambini. A Natale, però, si trasformano in un mercato di oggetti natalizi fatti a mano come orecchini e bracciali, addobbi per decorare l’albero, giochini per bambini, pastori e dolci tipici.
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La tappa è obbligata, soprattutto per chi non avesse mai visitato l’interno della chiesa che contiene alcuni dei presepi più belli e particolari al mondo. È poco noto, infatti, eppure sono presenti due bacheche con centinaia di gusci di noce con al proprio interno minuscoli presepi e scene bibliche. Non saranno mercatini, ma sicuramente la visita è imperdibile.
Provincia di Napoli
Torre del Greco | dal 13 dicembre 2013 al 5 gennaio 2014
Torre del Greco si vestirà a festa per celebrare il Natale e lo farà per 8 intensi giorni. Le date precise di attività dei mercatini saranno 13, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 24 dicembre 2013 e 3, 4, 5 gennaio 2014, ma l’iniziativa del comune non si limita all’allestimento di stand. Infatti, tutta l’area dedicata sarà anche location di numerosi eventi e laboratori e sarà divisa in 3 zone. Nella prima ci saranno, appunto, i mercatini, a loro volta suddivisi in diverse aree, in cui troveranno spazio anche le donne artigiane e i mercatini di solidarietà. Molto particolare è sicuramente l’area vintage.
Le altre due zone saranno dedicate all’intrattenimento e all’enogastronomia, ma per conoscerne tutti i dettagli vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato al Torre del Greco Christmas Village 2013.
Casandrino | dal 23 novembre 2013 al 6 gennaio 2014
In Piazza Umberto I verrà organizzato il primo Mercatino di Natale di Cassndrino. Il Comune ha organizzato un piacevole evento in cui gli artigiani locali potranno esporre i propri prodotti natalizi ed in cui gli artisti si potranno esibire. Si potranno anche degustare gustosi prodotti locali e bere del vino novello locale.
Inoltre, in collaborazione con le Associazioni del territorio, l’amministrazione organizzerà degli spettacoli di intrattenimento ed anche di animazione per i più piccoli.
Orari :
Sabato: 17:00 – 23:00
Domenica: 9:00 -13.30 e 16:00 – 23:00
Lunedì dell’Epifania: 8:00 – 14:00.
Programma di sabato 23 Novembre 2013:
Ore 17.00: Giro della Banda Anfossi per le strade cittadine
Ore 18.00: Santa Messa presso Santuario Maria SS. Assunta
Ore 18.45: Inaugurazione mercatino con:
– Santa Benedizione del 1° Mercatino Natalizio
– Accensione dell’Albero di Natale e delle luci natalizie cittadine
– Apertura mercatino con Esibizione di artisti di strada ed Animazione
La banda Musicale di Casandrino Anfossi intratterrà le serate.
Alle 20.45 verrà proiettata la partita Napoli-Parma.
Presente un parcheggio gratuito presso l’area “pinetina” dentro il complesso scolastico in via Chiacchio, a 50 metri dai mercatini.
Afragola e Arzano | dal 7 al 13 dicembre e dal 15 al 22 dicembre 2013
I comuni di Afragola e Arzano ospiteranno per la seconda volta ÈNata..lemozione, evento natalizio in cui saranno allestiti parecchi stand che esporranno prodotti di artigianato locale e mercatini enogastronomici. Inoltre e si potrà assistere agli spettacoli di numerosi artisti di strada, ad eventi di musica, arte e teatro organizzati dalle scuole e la Croce Rossa Italiana darà il suo contributo. Per maggiori dettagli e per il programma, consultate l’articolo di approfondimento.
Orario: 10.00-24.00
Boscoreale | dall’8 al 23 dicembre 2013
Nel Parco Pubblico in Via Papa Giovanni XXIII sarà allestito il Boscoreale Christmas Village con la collaborazione tra il comune e l’associazione Hobbisti Millemani. Sarà un evento adatto sia a i più piccoli sia agli adulti poichè saranno allestiti stand enogastronomici ed artigianali, ma anche un parco giochi dedicato ai bambini. Inoltre, ci saranno eventi artistici durante i quali si esibiranno artisti locali, band musicali, scuole artistiche che metteranno a disposizione la loro arte a titolo gratuito.
Gli orari di accesso saranno i seguenti:
- Festivi: 10.00-22.00
- Pre-festivi: 17.00-22.00
Cercola | 6-7-8 dicembre 2013
A Cercola presso Villa Buonanno, in Viale Buonanno, sarà organizzato uno dei più affascinanti mercatini del meridione. L’atmosfera sarà molto suggestiva poichè oltre ai consueti stand con oggetti artigianali, presepi e prodotti tipici locali con degustazioni da oltre 40 espositori, saranno organizzati anche concerti gospel, comici ed altri eventi.
Orario: 10.00-22.00
Casalnuovo di Napoli | 15 Dicembre dalle 10:00 alle 14:00
Anche a Casalnuovo la Dialogos organizza un mercatino di Natale con animazione, strutture gonfiabili, una mostra di presepi e tante idee regalo. Vedi l’articolo dedicato per maggiori informazioni.
Pimonte | dall’8 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
Nel Comune di Pimonte prenderà il via la seconda edizione di Bianco Natale, con mercatini natalizi nella “Magica Vallata” e il Presepe Vivente nella Valle Lavatoio. I mercatini saranno allestiti con stand che esporranno prodotti di artigianato locale e prodotti enogastronimici che si potranno degustare. Molto suggestivo sarà il percorso di 1km seguendo il Presepe Vivente tra le strade della valle. Per maggiori informazioni su date e orari, leggete il nostro articolo dedicato al Bianco Natale di Pimonte.
Pompei
Anche a Pompei è viva la tradizione dei mercatini natalizi. Ogni anno, infatti, vengono allestite bancarelle con prodotti artigianali e gastronomici locali in cui trovare numerose idee regalo e addobbi natalizi. Anche quest’anno saranno presenti più di 50 espositori nell’area espositiva del Santuario che presterà circa 1500 mq del primo livello a questo evento che prende il nome di Natale in Fiera. È organizzato dall’associazione Pompei Now, molto attiva sul territorio per promuovere iniziative legate soprattutto al mondo della cultura.
Quest’anno ci sarà anche uno stand dedicato ai “Sapori del Natale”: offrirà panettoni e pandori artigianali e tutti i dolci tipici della nostra come struffoli, mostaccioli e roccocò
Piano di Sorrento | dall’8 all’11 dicembre 2013
Come da tradizione, a Piano di Sorrento si organizzeranno i tipici mercati con oggetti natalizi e gli stand saranno aperti solo per pochi giorni. Ulteriori informazioni saranno fornite appena note.
Afragola
Come l’anno scorso, a dicembre ad Afragola partirà l’iniziativa “Ènata…lemozione” che avrà luogo sul Viale Sant’Antonio. A breve saranno disponibili le date e gli eventi, ma sicuramente saranno presenti stand con prodotti delle festività e saranno organizzate serate musicali e dedicate al teatro e all’arte.
Bacoli
Il “Mercatino di Natale” di Bacoli è un evento che ha ormai raggiunto la sua terza edizione. Non sono ancora noti date e programma, ma generalmente possiamo trovare bancarelle con creazioni originali di artigianato locale, partecipare ad eventi musicali a tema natalizio, come i cori ed assistere a spettacoli di danza e per i più piccoli. A breve maggiori info.
Chiaiano
A Chiaiano si svolgerà la tradizionale Fiera Natalizia con Presepe Vivente. Generalmente in piazza verrà organizzato un vero e proprio Presepe Vivente con la rappresentazione di tipiche scene partenopee. Naturalmente, saranno allestiti stand con prodotti locali, artigianali e gastronomici, e saranno offerte degustazioni di vini. Appena saranno note le date e gli eventi di quest’anno, saranno fornite maggiori informazioni.
Articolo in continuo aggiornamento
