Festa Scudetto Napoli 2025. Data, orario e dove si festeggia

Contenuti dell'articolo

L’attesa per la celebrazione ufficiale del quarto scudetto del Napoli sta per terminare. Dopo la partita decisiva e i primi festeggiamenti spontanei in città, lunedì 26 maggio 2025 sarà il giorno dell’abbraccio istituzionale tra la squadra e il popolo napoletano. Il Comune di Napoli e la Società Sportiva Calcio Napoli hanno organizzato una parata celebrativa pensata per accogliere fino a 150.000 persone. Un evento straordinario, pensato per rendere omaggio ai protagonisti dello scudetto con una sfilata sul lungomare, maxischermi per chi non riuscirà ad accedere e un imponente piano di sicurezza.

Orario e giorno della Festa del Napoli

La data ufficiale è lunedì 26 maggio 2025. È stato individuato come primo giorno utile dalle autorità per garantire un presidio di sicurezza adeguato.

La parata inizierà alle ore 15:00 con l’arrivo via mare della squadra al Molo Luise, da dove i calciatori e lo staff saliranno su due bus scoperti. Il percorso della sfilata si snoderà per circa 2,5 km lungo via Caracciolo, fino a piazza Vittoria. L’intero tratto sarà delimitato e presidiato, con accessi controllati e transenne anti-sfondamento per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.

Lungomare Caracciolo ospita la nazionale italiana

Dove si svolge la festa e come accedere all’area?

L’evento si svolgerà lungo il lungomare Caracciolo, tra largo Sermoneta e piazza Vittoria. L’accesso all’area sarà contingentato, con un massimo di 150.000 persone all’interno del perimetro. L’ingresso sarà consentito esclusivamente da quattro varchi: viale Gramsci (lato piazza Sannazaro), piazza della Repubblica, Villa Comunale e piazza della Vittoria. All’interno saranno garantiti presidi sanitari, punti di assistenza e steward per la gestione del flusso. Tutta l’area sarà chiusa al traffico e soggetta a divieti di sosta, con un dispositivo straordinario per trasporti e sicurezza.

I Maxischermi nelle aree esterne

Per permettere anche a chi non riuscirà a entrare nella zona contingentata di partecipare, saranno installati quattro maxischermi nei seguenti punti: largo Sermoneta, piazza Sannazaro, piazza San Pasquale e via Partenope (all’altezza dell’ex Università). Queste aree potranno accogliere altre decine di migliaia di persone in modo ordinato e sicuro. Inoltre, la Prefettura sta valutando di mantenere anche gli oltre 50 schermi già presenti nei comuni della Città Metropolitana, per garantire un’ulteriore diffusione della festa.

Divieti

A tutela dell’incolumità pubblica, sarà vietata la vendita e il consumo di bevande in contenitori rigidi (vetro, plastica, lattine, tetrapak) nell’area della festa. Saranno consentiti solo bicchieri in plastica leggera o carta. Vietati anche i fuochi artificiali, petardi e botti di ogni tipo. Le stazioni Mergellina e Piazza Amedeo della metropolitana e la funicolare di Mergellina resteranno chiuse per tutta la durata della manifestazione. Le scuole della Municipalità 1 saranno chiuse per l’intera giornata di lunedì 26 maggio.

Dispositivo di traffico per il 26 maggio a Napoli

Sono previsti numerosi divieti di transito lungo tutto il percorso della parata e nelle strade limitrofe. Tra le vie coinvolte: via Caracciolo, via Partenope, via Mergellina, via Posillipo, piazza Sannazaro, viale Gramsci, galleria Laziale e molte altre. Il consiglio è di utilizzare i mezzi pubblici, con ANM che garantirà servizi speciali. Tuttavia, alcune fermate resteranno chiuse per motivi di ordine pubblico. È consigliato acquistare i biglietti in anticipo e consultare i canali ufficiali per restare aggiornati.

Potrebbe interessarti anche

  • Dove: lungomare e altre zone
  • Quando: Lunedì 26 maggio 2025
Seguici su Telegram
Parliamo di: