Come arrivare in auto alla festa del Napoli il 26 maggio. Dove parcheggiare, percorsi consigliati e strade chiuse

La festa per il quarto scudetto del Napoli coinvolgerà gran parte della città, in particolare il Lungomare di via Caracciolo. Lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 17:30, due bus scoperti con la squadra campione d’Italia percorreranno il tratto tra il Molo Luise di Mergellina e piazza Vittoria, passando lungo la pista ciclabile.
Per motivi di ordine pubblico e sicurezza, è stato predisposto un piano traffico straordinario con chiusure stradali e deviazioni dei mezzi pubblici. Vediamo come arrivare, dove parcheggiare e quali sono i percorsi consigliati.
Da dove partire e quale percorso seguire in base alla zona
Se arrivi da nord (Scampia, Chiaiano, Frullone)
La soluzione più comoda è lasciare l’auto nei parcheggi di interscambio come Scampia, Chiaiano o Frullone e prendere la Metro Linea 1. Le fermate consigliate per raggiungere l’area della sfilata sono Toledo o Municipio, entrambe facilmente accessibili e operative con servizio continuato.
Se arrivi da ovest (Bagnoli, Pianura, Fuorigrotta)
Chi si muove da Bagnoli o Pianura può utilizzare la Cumana fino a Montesanto, dove è possibile proseguire a piedi o con la Funicolare Centrale. Da Fuorigrotta, si può arrivare in auto fino a via Giulio Cesare, ma oltre quel punto il traffico sarà bloccato: meglio lasciare il mezzo e usare i mezzi pubblici.
Se arrivi da est o da fuori Napoli
Chi proviene dall’area est o da fuori città può utilizzare il parcheggio al Centro Direzionale, connesso direttamente alla Linea 1 della metro. Anche le stazioni ferroviarie e Circumvesuviana permettono di raggiungere in poco tempo il centro.
Se arrivi dal Vomero o dai Colli Aminei
In questo caso conviene affidarsi alle Funicolari: Chiaia o Centrale, entrambe attive h24. In alternativa, è possibile prendere la Metro Linea 1 dalla stazione Medaglie d’Oro e scendere a Toledo o Municipio per accedere alla zona pedonalizzata della festa.
Chi arriva dalla zona nord di Napoli (Scampia, Chiaiano, Frullone) può lasciare l’auto nei parcheggi di interscambio e utilizzare la Metro Linea 1, scendendo a Toledo o Municipio.
Chi proviene da ovest (Bagnoli, Pianura, Fuorigrotta) può utilizzare la Cumana fino a Montesanto e proseguire a piedi o in funicolare. Da Fuorigrotta si può accedere fino a via Giulio Cesare ma non oltre.
Chi parte dalla zona est o da fuori città può utilizzare il Centro Direzionale, parcheggiare e raggiungere il centro con la Linea 1. Chi si trova sui Colli Aminei o Vomero può affidarsi alle Funicolari oppure usare la Linea 1 da Medaglie d’Oro.
Quali strade saranno chiuse e come cambia la viabilità
Dalle prime ore del mattino sarà attiva una serie di divieti di sosta e transito su tutto il Lungomare e in gran parte della zona collinare e costiera. In particolare:
- Galleria Laziale: chiusa dalle ore 6:00;
- Galleria Vittoria e via Acton: interdette dalle 9:00;
- Riviera di Chiaia, via Carducci, via Partenope, via Caracciolo e piazza Sannazaro: tutte chiuse al traffico dalle 9:00;
- Rampe Sant’Antonio e tratto di via Posillipo: vietato l’accesso veicolare.
Resteranno accessibili via Orazio, via Fuorigrotta, il Corso Vittorio Emanuele e le zone limitrofe. Ma il Comune invita fortemente a non usare l’auto privata.
Dove parcheggiare e quali sconti sono previsti
Per favorire l’uso del trasporto pubblico, i parcheggi di interscambio saranno attivi h24 con tariffe scontate solo per lunedì 26 maggio.
Ecco alcune tariffe applicate:
- Frullone (Metro Linea 1): €3,00 intera giornata, €5,00 notturno;
- Colli Aminei: €2,00 per le prime 4 ore, poi €0,50/ora;
- Dell’Erba: €4,00 diurno, €5,00 notturno;
- Bagnoli: €2,00 intera giornata, €0,50/ora notturno;
- Chiaiano e Scampia: €1,50 diurno, €3,00 notturno;
- Centro Direzionale, Aulisio, Grimaldi: €5,00 intera giornata;
- Pianura: €3,00 diurno, €5,00 notturno;
- Brin: tariffa unica di €5,00.
Tutti i parcheggi sono collegati alla rete metropolitana.
Quali mezzi pubblici usare per raggiungere la sfilata
Il modo più semplice per arrivare in zona è utilizzare i mezzi pubblici. La Metro Linea 1 e le Funicolari Centrale, Chiaia e Montesanto saranno attive con servizio no stop.
Le fermate più comode sono:
- Municipio e Toledo (Metro Linea 1);
- Augusteo (Funicolare Centrale);
- Parco Margherita (Funicolare Chiaia).
Le stazioni di Mergellina e piazza Amedeo della Linea 2 e Linea 6 saranno chiuse. Anche la Funicolare di Mergellina non sarà attiva. Alcune linee bus come la 112, 128, 140, C21, 151, 154, R7, C16 saranno deviate, sospese o limitate. Altre linee estendono il servizio dalle 23:00 alle 05:00 del giorno successivo.
Da dove partire e quale percorso seguire in base alla zona
Chi arriva dalla zona nord di Napoli (Scampia, Chiaiano, Frullone) può lasciare l’auto nei parcheggi di interscambio e utilizzare la Metro Linea 1, scendendo a Toledo o Municipio.
Chi proviene da ovest (Bagnoli, Pianura, Fuorigrotta) può utilizzare la Cumana fino a Montesanto e proseguire a piedi o in funicolare. Da Fuorigrotta si può accedere fino a via Giulio Cesare ma non oltre.
Chi parte dalla zona est o da fuori città può utilizzare il Centro Direzionale, parcheggiare e raggiungere il centro con la Linea 1. Chi si trova sui Colli Aminei o Vomero può affidarsi alle Funicolari oppure usare la Linea 1 da Medaglie d’Oro.
Potrebbe interessarti anche
- Festa Scudetto Napoli 2025: data, orario e luoghi ufficiali
- Orario e percorso del bus scoperto Napoli 26 maggio festa scudetto
- Come arrivare alla festa del Napoli il 26 maggio: parcheggi, percorsi e strade chiuse
- Strade chiuse a Napoli il 26 maggio per la festa scudetto: elenco completo
- Mezzi pubblici per la festa scudetto a Napoli: Metro Linea 1 e Funicolari aggiornate
- Perché la festa scudetto del Napoli si è spostata a lunedì 26 maggio?