La Regione Campania passerà in zona gialla da lunedì 17 gennaio 2022 a causa dei numeri sempre maggiori di contagi e di ricoverati in ospedale. È quanto comunicato dal ministro Roberto Speranza.
In Campania il numero di contagiati giornalieri ha superato i 24000 e circa 10 giorni fa hanno fatto scalpore anche le immagini delle ambulanze in coda fuori all’Ospedale Cotugno.
Inoltre, sono stati superati i limiti oltre i quali si prevede il cambio di colore per la Regione.
Questo post in breve
Superate le soglie di criticità
Il passaggio in zona gialla significa che sono state superate alcune soglie critiche:
- il 10% per le terapie intensive;
- il 15% per le ospedalizzazioni.
In Campania nei giorni scorsi è stata raggiunta la soglia del 10,6% di letti occupati in terapia intensiva, ma anche la seconda soglia è stata superata arrivando al 25,8%.
Obbligo di mascherina all’aperto
Nella nostra Regione non cambierà molto perché l’unica differenza tra la zona bianca e la zona gialla è l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto. In Campania, però, ciò è già obbligatorio da diversi mesi secondo le ordinanze di Vincenzo De Luca.

Cosa è consentito fare
Ricordiamo che in zona gialla:
- è consentito uscire dal proprio comune;
- è consentito uscire dalla propria Regione;
- i negozi ed i locali restano aperti senza limiti d’orario;
- è obbligatoria la mascherina all’aperto, come già detto.
Gli obblighi su Green Pass base e Rafforzato
Il Green Pass base è quello che si ottiene sia essendo vaccinati, sia guarendo dal Covid, sia con tampone dall’esito negativo e quello Rafforzato è quello che si ottiene vaccinandosi o guarendo dal Covid. Quindi, è sempre lo stesso documento, ma non è considerato Rafforzato quando lo si ottiene dopo un tampone negativo.
Le seguenti norme valgono per tutti a prescindere dal colore della Regione.
Green Pass Rafforzato
Dal 10 gennaio è obbligatorio per:
- mezzi di trasporto, anche per il trasporto pubblico locale o regionale come bus e metro;
- ristoranti e bar al chiuso, anche al bancone;
- teatri;
- cinema;
- sale concerto;
- stadi;
- alberghi e strutture ricettive;
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
- sagre e fiere;
- centri congressi;
- servizi di ristorazione all’aperto;
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- palestre;
- piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
- Musei;
- Biblioteche;
- Archivi;
- Centri culturali, centri benessere, centri sociali e ricreativi per le attività all’aperto;
- sale gioco;
- sale bingo;
- casinò;
- feste e cerimonie pubbliche;
- discoteche.
Dal 15 febbraio sarà obbligatorio per:

Green Pass base
Dal al 20 gennaio al 15 giugno sarà obbligatorio per:
- accedere alle attività per i servizi alla persona, come i parrucchieri e i centri estetici;
Dal 1 febbraio al 15 giugno, sarà obbligatorio per accedere a:
- banche.
- negozi;
- centri commerciali;
- uffici pubblici (Comuni, Province, Regioni);
- servizi pubblici (come INPS e Poste).