Seguici
Su di noi

Dopo 6 anni nel settore della promozione territoriale online e dopo essere divenuti il punto di riferimento per chi desidera conoscere gli eventi della città, abbiamo accolto il bisogno dei viaggiatori e creato una piattaforma appositamente studiata per loro. Non solo in italiano, ma disponibile in altre sei lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e giapponese. E presto molte altre.

Made It srl.
P.iva: 08846661216
Viale Antonio Gramsci, 11 – Napoli (80122)

Disponibile su Google Play

Il Museo di Capodimonte a Napoli

Sala del Museo di Capodimonte a Napoli

La Reggia

La maestosa Reggia di Capodimonte, incorniciata da splendidi giardini e concepita inizialmente quale luogo nel quale accogliere la collezione Farnese, divenne residenza storica dei Borbone di Napoli, ed in seguito dei Bonaparte, dei Murat e dei Savoia. Fa parte dell’area in cui vi è il Bosco di Capodimonte.

Il Museo

Il Museo di Capodimonte, situato nella Reggia, ospita opere d’arte già dal 1758. L’esposizione è così suddivisa:

  • Galleria Farnese, con opere di Tiziano, Vasari, Masaccio, Sanzio e Botticelli, tra gli altri;
  • Collezione Borgia, suddivisa nelle sezioni antichità egizie, etrusche e volsce, greco-romane, romane, arte dell’Estremo Oriente, antichità arabe, manufatti etno-antropologici dell’Europa Settentrionale, dell’America centrale ed il Museo Sacro;
  • Appartamento storico, con due sale dedicate alla Galleria delle Porcellane;
  • Galleria delle Arti a Napoli, con opere di artisti partenopei;
  • Ottocento privato, con sette sale comprendenti dipinti del XIX e XX secolo;
  • Arte contemporanea, che accoglie il celebre Vesuvius di Andy Warhol.

Informazioni sul Museo di Capodimonte

Orari di apertura:

  • Dalle 8.30 alle 19.30 accessibile il primo piano
  • Dalle 9.30 alle 17.00 accessibile il primo secondo piano
  • Chiuso il mercoledì, il 1° gennaio e il 25 dicembre
  • Il 24 e il 31 Dicembre l’orario di apertura è ridotto 8:30 – 14:00 con ultimo ingresso alle 13:00
  • Ultimo ingresso consentito alle 18:30 (per i locali aperti)
  • Non si effettuano prenotazioni per la prima domenica del mese

Orari di apertura del bosco:

  • Nei mesi di ottobre, febbraio e marzo: apertura ore 7,00 e chiusura ore 18,00
  • Nei mesi di novembre, dicembre e gennaio: apertura ore 7,00 e chiusura ore 17,00
  • Nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre: apertura ore 7,00 e chiusura ore 19,30

Prezzo biglietti fino al 9 dicembre 2018 (durata della mostra Carta Bianca):

  • intero 12 euro
  • ridotto tra i 18 e i 25 anni 8 euro
  • gratuito sotto i 18 anni
  • biglietto secondo piano comprensivo di mostra nelle domeniche gratuite e per i titolari di artecard 4 euro
  • il prezzo del biglietto e gli orari possono subire variazioni sulla base delle esposizioni in corso
  • Per tutto il 2019 chi arriverà a Capodimonte in taxi riceverà uno sconto di 2 euro sul biglietto intero di ingresso al Museo

Contatti:

Mappa del museo di Capodimonte:

mappa museo e giardini di capodimonte

Come arrivare:

  • Indirizzo: via Miano, 2 – 80131 Napoli
  • Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Dante, poi Bus Anm C63, fermata “Museo Porta Grande”
  • Da aprile 2016 è attiva una navetta che porta al museo dal centro, comprensiva di biglietto di ingresso
Vota questo post
[Totale: 9 Media: 4.4]

Il Museo di Capodimonte a Napoli

La maestosa Reggia di Capodimonte, incorniciata da splendidi giardini e concepita inizialmente quale luogo nel quale accogliere la collezione Farnese, divenne residenza storica dei Borbone di Napoli, ed in seguitordini e concepita inizialmente quale luogo nel quale accogliere la collezione Farnese, divenne residenza storica dei Borbone di Napoli,
Indirizzo: Via Miano, 2
Città: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia
Telefono: 081 7499111
Email: mu-cap@beniculturali.it
Coordinate: 40.867034,14.250583
Orari per i visitatori (aggiornato al 2 Agosto 2021):
  • Lunedì: -
  • Martedì: -
  • Giovedì: -
  • Venerdì: -
  • Sabato: -
  • Domenica: -
Sito ufficiale:
Prezzo dei biglietti per i visitatori (aggiornato al 2 Agosto 2021):
  • museo+mostra Carta Bianca - intero | 12€
  • museo+mostraCarta Bianca - ridotto tra i 18 e i 24 ann | 8€
  • biglietto secondo piano comprensivo di mostra nelle domeniche gratuite e per i titolari di artecard | 4€
  • minori di 18 anni | 0€
Tipi di pagamento accettati: contanti, carta di credito, bancomat,

Tag:
Vota questo post
[Totale: 9 Media: 4.4]

Booking.com

Potrebbero interessarti: