Seguici
Su di noi

Dopo 6 anni nel settore della promozione territoriale online e dopo essere divenuti il punto di riferimento per chi desidera conoscere gli eventi della città, abbiamo accolto il bisogno dei viaggiatori e creato una piattaforma appositamente studiata per loro. Non solo in italiano, ma disponibile in altre sei lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e giapponese. E presto molte altre.

Made It srl.
P.iva: 08846661216
Viale Antonio Gramsci, 11 – Napoli (80122)

Disponibile su Google Play

L’Archivio di Stato di Napoli

Archivio di Stato a Napoli

L’Archivio

L’ Archivio di Stato fu istituito nel periodo napoleonico, con regio decreto di Gioacchino Murat del 1808, per concentrare in un unico luogo tutta la documentazione prodotta in secoli di storia.

Le scritture furono depositate nel Castel Capuano, ma i locali si dimostrarono non adatti e fu individuato, già dal 1828, il Monastero dei Santi Severino e Sossio quale sede idonea.

Con il Real Rescritto del 25 aprile 1835, firmato da Ferdinando II, furono avviate le procedure per lo sgombero della struttura dalle attività preesistenti e per il suo adeguamento. L’archivio fu inaugurato nel 1845.

Patrimonio

L’archivio dispone di un patrimonio inestimabile valore.

È conservato il Codice miniato della Confraternita di Santa Marta (secoli XV-XVII), con gli stemmi di Ladislao di Durazzo, Isabella di Lorena e Alfonso I d’Aragona.

Durante l’ultimo conflitto mondiale l’archivio subì gravi danni con la distruzione, non solo dell’edificio, ma anche di importanti documenti, infatti nel settembre del 1943 le truppe tedesche per rappresaglia incendiarono le pergamene.

L’archivio ha orientato sin dal dopoguerra con l’opera di Riccardo Filangieri la ricerca storica verso le fonti superstiti al fine di ricostruire anche se parzialmente quella memoria.

Informazioni sull’Archivio di Stato

Orario di apertura:

  • La consultazione dei libri della biblioteca, per cui non è ammesso deposito, è prevista dal lunedì al venerdì e dalle ore 8.30 alle ore 13.30
  • L’orario di apertura al pubblico della Sala di Studio della Sede central: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30
  • L’Archivio offre un servizio gratuito di visite guidate al monumento e l’illustrazione del patrimonio storico, artistico e documentario previa prenotazione
  • Per il pubblico occasionale l’accesso è consentito il lunedì e giovedì alle ore 9.30 e alle ore 11.30

Contatti:





Come arrivare:

  • Indirizzo: Piazzetta del Grande Archivio, 5 – 80138 Napoli
  • Autobus R2 e 202: fermata Umberto I° Duomo – Academy School (circa 3 minuti a piedi) | Metro L1: fermata Università (circa 9 minuti a piedi)
Vota questo post
[Totale: 2 Media: 5]

Archivio di Stato a Napoli

L’ Archivio di Stato fu istituito nel periodo napoleonico, con regio decreto di Gioacchino Murat del 1808, per concentrare in un unico luogo tutta la documentazione prodotta in secoli di storia.
Indirizzo: Piazzetta del Grande Archivio, 5
Città: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia
Telefono: 0815638111
Email: as-na@beniculturali.it
Coordinate: 40.848512,14.259421299999985
Orari di esercizio: orari non disponibili o variabili
L'ingresso per i visitatori è gratuito.

Tag:
Vota questo post
[Totale: 2 Media: 5]

Booking.com

Potrebbero interessarti: