
La linea 1 delle Metropolitana di Napoli, arteria principale dei trasporti pubblici napoletani, è operativa fin dall’inizio degli anni ’90 sotto la gestione di ANM. Da allora è tutt’oggi in continuo sviluppo, grazie all’apertura di nuove fermate, soprattutto negli ultimi anni. Vincitrice del premio “Most innovative approach to station development” nel 2009, superando gli oltre 300 concorrenti grazie alle numerose “stazioni dell’arte“. La linea conta 18 stazioni, 33 i minuti necessari per percorrere l’intera tratta Piscinola – Garibaldi.

Gli orari
Sono divisi in tre fasce orarie: feriale, festivo e estivo.
Feriale – da Garibaldi a Piscinola
06.20 – 07.30 (10′)
07.30 – 21.45 (9′)
dalle 21.45 (14′)
Feriale – da Piscinola a Garibaldi
06.00 – 06.50 (10′)
06.50 – 21.05 (9′)
dalle 21.05 (14′)
Festivo – da Garibaldi a Piscinola
06.20 – 14.40 (10’)
14.40 – 18.43 (12’)
18.43 – 21.44 (10’)
dalle 21.44 (14’)
Festivo – da Piscinola a Garibaldi
06.00 – 14.00 (10’)
14.00 – 18.03 (12’)
18.03 – 21.04 (10’)
dalle 21.04 (14’)
Orario estivo:
Dalle 6.00 alle 21.00 con frequenza corse di 14 minuti.
Dalle ore 21 a fine servizio, la frequenza è di 20 minuti.
Le fermate della Metropolitana Linea 1 di Napoli

Stazione Garibaldi
Stazione dell’arte, è un importante nodo di interscambio con la ferrovia di Napoli Centrale, la Linea 2 e la Circumvesuviana. Si trova in un’area centralissima della città. In funzione dal 2013.
Stazione dell’arte

Stazione Università
La stazione dell’arte attivata nel 2011 collega con via Depretis, via Marina e corso Umberto I ed è così intitolata perché situata in piazza Bovio, nei pressi di varie facoltà delle Università Orientale e Federico II.
Stazione dell’arte

Stazione Municipio
Risale al 2015 una delle stazioni d’arte più apprezzate al mondo. Collega con piazza Municipio, via Depretis, via Medina e la stazione Marittima e in futuro sarà sede di una stazione della Linea 6.
Stazione dell’arte

Stazione Duomo
La stazione Duomo ha aperto verso la metà del 2021, ancora incompleta ma già attiva come linea di servizio. Nel corso dello scavo numerosissimi sono stati i reperti archeologici scoperti sul sito.
Stazione dell’arte

Stazione Toledo
La stazione dell’arte ha vinto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Consente gli spostamenti in via Toledo, piazza Carità e nei quartieri spagnoli. La sua inaugurazione risale al 2012.
Stazione dell’arte

Stazione Dante
Anch’essa stazione dell’arte, si trova sotto l’omonima piazza nel cuore di Napoli. Collega col teatro Bellini e con via Toledo, oltre che col centro storico. Realizzata nel 2002.
Stazione dell’arte

Stazione Museo
Inaugurata nel 2000, la stazione dell’arte è collegata con la Cavour della Linea 2 tramite un sottopassaggio mobile. Si trova a pochi passi dal Museo Nazionale, dal Duomo e dal Centro Storico di Napoli.
Stazione dell’arte

Stazione Materdei
Nel 2003 è stato creato questo scalo, appartenente alle stazioni dell’arte. Collega col quartiere dell’Arenella e col rione Sanità e si trova in piazza Scipione Ammirato, nell’entroterra della città.
Stazione dell’arte

Stazione Salvator Rosa
La stazione dell’arte è un buon interscambio con diverse linee di trasporti pubblici. È ubicata nell’omonima via che collega il Vomero col Centro Storico ed è stata realizzata nel 2001.
Stazione dell’arte

Stazione Quattro Giornate
Appartenente al circuito delle stazioni dell’arte, è in funzione dal 2000 e si trova nell’omonima piazza, situata nel quartiere Vomero. È nei dintorni dello stadio Collana.
Stazione dell’arte

Stazione Vomero
Inaugurata nel 1993, è diventata stazione dell’arte dal 2004 in seguito ad una restaurazione. Si trova nell’omonima piazza e collega con diverse linee della funicolare, oltre che con la Villa Floridiana e Castel Sant’Elmo.
Stazione dell’arte

Stazione Medaglie d’Oro
Questa stazione si trova nel quartiere Arenella ed è un nodo di interscambio con diverse linee urbane. Realizzata nel 1993, è a pochi passi dalla Chiesa di San Gennaro ad Antignano.
Stazione semplice

Stazione Montedonzelli
Lo scalo è stato completato nel 1993 ed è situato nel quartiere Arenella, in via Gioacchino Murat. L’uscita che conduce in via Montedonzelli risale al 2006.
Stazione semplice

Stazione Rione Alto
La stazione dell’arte è stata creata nel 1993 in via Mariano Semmola, nell’omonimo rione. Non è lontana dall’ospedale Pascale e collega con varie autolinee urbane ed interurbane.
Stazione dell’arte

Stazione Policlinico
Si intitola così perché situata tra il Policlinico e l’ospedale Cardarelli, ma è a pochi passi anche dal Monaldi e dal Cotugno. Inaugurato nel 1993, lo scalo è cruciale proprio per la vicinanza agli ospedali.
Stazione semplice

Stazione Colli Aminei
La stazione si trova nella zona collinare di Napoli, in via Saverio Gatto. Non è lontana dal Museo di Capodimonte e dalla zona ospedaliera. Fondata nel 1993, è stata capolinea della Linea 1 fino al 1995.
Stazione semplice

Stazione Frullone
L’inaugurazione di questa fermata risale al 1995, nell’ambito dei lavori di ampliamento fino a Piscinola. Situata in via Marco Rocco di Torrepadula, è collegata ad un parcheggio da 600 posti.
Stazione semplice

Stazione Chiaiano
La stazione è stata realizzata nel 1995 e si trova in via Santa Maria a Cubito. È una delle più frequentate perché collega a diversi autobus che conducono verso i comuni vicini, come Giugliano, Marano e Qualiano.
Stazione semplice

Stazione Piscinola
Il capolinea serve i quartieri di Piscinola e Scampia e rappresenta la porta d’accesso alla cosiddetta Area Nord di Napoli. La stazione collega alla Linea Arcobaleno Napoli-Aversa ed è stata creata nel 1995.
Stazione semplice