Notte dei Ricercatori 2025, Piazza Municipio ospita oltre cento laboratori e workshop il 26 settembre

Contenuti dell'articolo

STREETS 2025 porta la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori nel cuore della Campania con un programma ricco di eventi. Venerdì 26 settembre le piazze e i siti culturali di Napoli, Portici e Caserta si trasformeranno in luoghi di incontro tra scienza e cittadini. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle Marie Skłodowska Curie Actions, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La partecipazione è a ingresso libero e nasce per avvicinare famiglie, studenti e curiosi alla ricerca scientifica e all’innovazione.

Che cos’è STREETS 2025 e chi lo organizza

STREETS, acronimo di Science Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society, è un progetto europeo che porta la ricerca a contatto diretto con cittadini, scuole e comunità. Coordinato dall’Università di Napoli Federico II insieme ad altri atenei e istituti, coinvolge enti scientifici nazionali e realtà culturali locali. L’iniziativa propone laboratori interattivi, giochi, talk e percorsi tematici che stimolano curiosità e dialogo, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle carriere scientifiche e rafforzare il legame tra scienza e società.

Dove si svolgono gli eventi in Campania

Gli appuntamenti si articolano in tre sedi principali, con una programmazione definita in collaborazione con diversi istituti di ricerca. Le piazze e gli spazi culturali selezionati offrono percorsi tematici accessibili e adatti a pubblici diversi. Ogni sede propone format dedicati, con postazioni guidate da ricercatori e desk informativi per orientarsi tra le attività.

Napoli, Piazza Municipio dalle 18 alle 23
Portici, Reggia di Portici dalle 19 alle 22
Caserta, Giardini La Flora dalle 18 alle 21

Gli eventi in Piazza Municipio

Napoli ospita il maggior numero di attività (circa 60 postazioni) con laboratori e iniziative condivise tra più istituti. Piazza Municipio diventa un laboratorio a cielo aperto dove il pubblico può esplorare la scienza in modo interattivo.

I temi spaziano dall’ambiente alla salute, dalle tecnologie digitali all’astronomia, con un approccio pensato per stimolare riflessione e partecipazione. Gli eventi sono suddivisi per macro categorie per facilitare la lettura del programma.

Attività Ambiente sostenibilità ed energia

La sezione ambientale illustra come biodiversità, energia, acqua e materiali innovativi possano diventare strumenti concreti per ridurre l’impatto delle attività umane. I laboratori propongono mappe interattive, prove pratiche e giochi collaborativi che aiutano a collegare dati scientifici e comportamenti quotidiani.

  • Ambiente, sostenibilità e salute: alla ricerca di un equilibrio naturale
  • Biodegradazione delle plastiche in prospettiva One Health.
  • Consapevolezza ambientale e preferenze “verdi”
  • Contaminanti ambientali emergenti e salute riproduttiva
  • Elettromicrobiologia: quando i batteri producono energia ed aiutano a preservare l’ambiente
  • Energia e Clima: giochiamo a trasformare Napoli per il futuro di domani
  • Esposizione a microplastiche ambientali e alterazioni riproduttive nei mitili
  • Esposizione a microplastiche ambientali e alterazioni tissutali nei mitili
  • Greenwork: il ruolo del verde per la resilienza urbana
  • Il “rebound” raccontato in parole povere: comportamenti ambientali e consumi idrici
  • Il restauro degli ecosistemi marini
  • Il rischio che abita le città
  • Il Viaggio dell’Acqua: Depurazione, Riduzione Inquinamento ed Energia Rinnovabile
  • La genetica per un’agricoltura ecosostenibile
  • La sostenibile leggerezza dell’energia
  • Le modifiche dell’ambiente costiero flegreo negli ultimi 20000 anni
  • Le Piante possono salvare il nostro Pianeta?
  • Le vie dell’acqua: un viaggio esplorativo della risorsa idrica attraverso esperienze di laboratorio
  • Materiali e processi innovativi a basso impatto ambientale
  • Microrganismi contro l’inquinamento: piccolissimi alleati per grandi sfide ambientali
  • Monitorare la Terra dallo spazio per prevenire i rischi naturali
  • Non Correre Rischi! attiva il metabolismo della tua città
  • Pavimentazioni Green: reimpiego di scarti di processi industriali e sottoprodotti per una sostenibilità rigenerativa delle infrastrutture viarie
  • RETURN-goose
  • Sostenibilità aziendale: tra etica e strategia
  • Valorizzazione degli scarti alimentari di origine animale e nuove tecnologie nelle imprese agroalimentari

Attività Salute medicina e One Health

Questa area mette in relazione salute umana, animale e ambientale. I laboratori mostrano come biomarcatori, alimentazione e nuove tecnologie contribuiscano alla prevenzione. Le attività sono pensate per famiglie e studenti con linguaggio accessibile e dimostrazioni semplici.

  • BIODIVERSITA’ E METABOLITI NATURALI PER LA SALUTE UMANA
  • Conoscere i campi elettromagnetici: rischi per la salute ed applicazioni biomedicali
  • Coscienza in provetta? Scopriamo gli organoidi cerebrali
  • Curare Meglio, Curare Prima: Il Futuro dell’Oncologia
  • eDNA: Le Scienze della Vita e One health
  • Età cronologica ed età biologica. Tu quanti anni hai?
  • Geni e salute del cervello: inquinanti ambientali e soluzioni naturali
  • Il genoma: una mappa per la salute
  • Il mio corpo è un tesoro
  • Il ruolo dell’educazione per la promozione di modello alimentare Mediterraneo. La valorizzazione dei benefici nutrizionali, culturali, territoriali ed ambientali.
  • Il tempo del cuore: vissuti femminili tra sintomi atipici e ostacoli alla richiesta di aiuto. Un’analisi dei comportamenti a rischio e delle differenze di genere nell’accesso ai servizi di emergenza
  • Implementazione di sistemi di IA nella sanità: scienza e diritto a confronto
  • L’insospettabile ruolo delle proteine nella ricerca di nuovi antibiotici contro batteri multi-resistenti.
  • Le Malattie Allergiche
  • Le Scienze della Vita e One Health: svariate attività
  • MASTER ONE HEALTH: sostenibilità, agopuntura, fitoterapia e nutrizione
  • Nemici Invisibili: caccia a batteri e funghi su mani, cibo e cosmetici
  • One Health: Sapori e percezione gustativa
  • One Health: Sentire con le mani
  • Organoidi: dal laboratorio alla cura delle malattie del cervello umano
  • Parlare al cellulare: il linguaggio nascosto delle cellule per la salute di organismi e ambiente.
  • Peptidi antimicrobici e sistemi di delivery per sostanze naturali bioattive “Natulivery”
  • Preservazione della fertilità
  • Salute della pelle: Nuove potenziali strategie terapeutiche per il cancro
  • Scienze della Vita e “One Health’: una visione strategica per dare forma a un Futuro globale sostenibile

Attività Tecnologia intelligenza artificiale e scienze applicate

La sezione tecnologica mostra come l’intelligenza artificiale e il calcolo avanzato stiano trasformando logistica, costruzioni e comunicazioni. I laboratori coinvolgono il pubblico in giochi logici, simulazioni e serious game.

  • 5G & Smart Port: Il Futuro della Logistica è Già Qui!
  • Accesso digitale, porti più green: la nuova era dei sistemi di appuntamento per autocarri
  • Capire la Complessità: dal Caos agli Sciami Robotici
  • Cervelli artificiali, problemi reali: la Ricerca dell’Uomo per costruire Soluzioni
  • ClimeCraft: un Serious Game per la progettazione, pianificazione e governance urbana resiliente al clima
  • Crowd-shipping nei paradigmi Freight-as-a- Service e Logistics-as-a-Service
  • Dai materiali compositi e biosostenibili all’intelligenza artificiale
  • Dall’Intelligenza Artificiale al Quantum Computing: La Prossima Rivoluzione del Calcolo
  • Digital Twin: virtualizzare il reale per costruire il futuro
  • Fattore Umano nel Phishing
  • Il progetto Erasmus+ SEISMO-Lab con Fondazione Idis
  • Innovazione e sicurezza nelle costruzioni
  • INSIDE Geomatics: le scienze del rilievo del territorio e della navigazione
  • Investigazioni sulla scena del crimine
  • L’accounting che anticipa il futuro: dati, IA ed etica per affrontare la complessità
  • L’informazione è fisica?
  • La crittografia quantistica per salvare il mondo dall’apocalisse Post-Quantum
  • Osservatorio freight insights
  • Può il motorsport migliorare la nostra vita quotidiana? Nuove soluzioni grazie al trasferimento tecnologico
  • Rivelazione di muoni con il “Cosmic Ray Cube”
  • Sorprendenti elettroni!
  • Un Mondo Artificialmente Intelligente

Attività Scienze di base fisica e astronomia

Fisica e astronomia diventano accessibili con exhibit e osservazioni guidate. Il pubblico scopre concetti come gravità, simmetrie e vuoto quantistico provandoli in prima persona.

  • Antartide, dove le scienze del mare si incontrano
  • Dalla Storia alla Ricerca – Un Viaggio tra Fisica, Archeologia e Scoperta
  • Esplorando l’Universo dai primordi ad oggi
  • Il peso del vuoto quantistico e l’esperimento ARCHIMEDES
  • La luna e la gravità
  • Magnus effect
  • Simmetrie
  • The Enlightened Science

Attività Alimentazione e agroalimentare

Questi laboratori raccontano il legame tra scienza e nutrizione. Esperimenti e giochi educativi mostrano come luce e genetica migliorino la resa agricola e la qualità del cibo.

• Ricetta luminosa e fotosintesi
• Conosci ciò che mangi
• BevandExpress
• Mille colori del latte

Attività Arte cultura e storia

La sezione unisce scienza e patrimonio culturale. Laboratori e giochi di ruolo propongono letture innovative della storia e del restauro.

  • Borbonòpoli | Quanti ducati sei disposto a investire?
  • Cartoline dal DiARC
  • Chimica, Arte e Restauro…una storia che dura da secoli!
  • COMICON RING (International Pop Culture Festival)
  • Il gioco della storia dello Scugnizzo Liberato
  • Percorsi tra Arte e Scienza

Attività Educazione giochi e divulgazione

Giochi matematici, sfide e serious game trasformano la divulgazione in esperienza diretta. L’obiettivo è avvicinare i giovani alla scienza sviluppando creatività e competenze trasversali.

  • Catch them all!
  • EcoRegen, the game – Make your neighborhood
  • EUREKA! La Scienza è un Gioco da Ragazzi!
  • Giocare con la matematica
  • Il gioco “Go Goals!” per coinvolgere la comunità in una riflessione condivisa sulle città sostenibili
  • Il gioco della finanza sostenibile
  • Le attività dell’associazione Scienza e Scuola
  • Ma quanti anni hai?
  • MAGIA? NO…È CHIMICA! VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!
  • Matematica in azione
  • POT NEED
  • Serious game dal titolo: MIND MAZE
  • Serious Game per l’Alta Irpinia
  • Scopri la Statistica, Gioca con i Dati!
  • Wonder Cards

Attività Società rischi e geopolitica

Un ultimo spazio è dedicato a temi sociali e geopolitici. Talk e attività mostrano come scienza e società siano intrecciate nei processi di trasformazione.

  • ERN con CACCIOPPOLI
  • Geopolitica del Rischio
  • Il ruolo dello sport nella rigenerazione dei territori

Come partecipare

Gli eventi STREETS sono gratuiti e accessibili a tutti, senza necessità di prenotazione. Per partecipare è sufficiente recarsi nelle sedi coinvolte negli orari indicati, come Piazza Municipio a Napoli, la Reggia di Portici o i Giardini La Flora di Caserta. Sul posto i visitatori trovano desk informativi che li aiutano a orientarsi tra le proposte, scegliendo tra laboratori interattivi, giochi scientifici e talk guidati dai ricercatori, pensati per avvicinare pubblici diversi al mondo della ricerca.

Maggiori informazionisito ufficiale

  • Dove: Piazza Municipio
  • Quando: Venerdì 26 settembre 2025
Seguici su Telegram