Napoli Pride 2025, strade chiuse al traffico sabato 5 luglio. Dispositivo di traffico

In occasione del Napoli Pride 2025, che si terrà sabato 5 luglio, il Comune di Napoli ha disposto un dispositivo straordinario di viabilità con chiusure e limitazioni al traffico in diverse aree centrali della città. Il corteo, con partenza alle 17:30 da Piazza Municipio e arrivo a Piazza Dante, attraverserà il cuore del centro storico, richiedendo interventi significativi sulla circolazione veicolare.
Strade chiuse e modifiche alla circolazione
Le limitazioni al traffico saranno attive in due momenti principali della giornata:
Dalle ore 10:00 fino a cessate esigenze
- Piazza Municipio: divieto di transito nella strada di collegamento con via Acton, zona Maschio Angioino. Il traffico sarà deviato verso via Medina.
Dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze
Divieti di transito
- Piazza Municipio (partenza corteo)
- Via Vittorio Emanuele III
- Via San Carlo
- Piazza Trieste e Trento
- Via Toledo
- Piazza Salvo D’Acquisto (Piazza Carità)
- Piazza Dante (arrivo corteo)
Divieti nelle strade confluente al percorso
- Via E. Pessina, da via Conte di Ruvo a Piazza Dante
- Tutte le strade e piazze che si immettono nel percorso principale del corteo
Divieti di sosta e sospensione aree dedicate
- Strisce blu, aree taxi e sosta autorizzata in tutte le strade del percorso, compresa Via Toledo, saranno sospese con rimozione forzata.
Obblighi di svolta e deviazioni obbligatorie
- Piazza Sette Settembre:
- Obbligo di svolta a destra per i veicoli da via Sant’Anna dei Lombardi
- Obbligo d’inversione del senso di marcia per i veicoli da via Toledo
- Via Sanfelice: obbligo di proseguire dritto o a sinistra
- Via Medina: obbligo di proseguire a destra o a sinistra
- Via A. Diaz: obbligo di proseguire dritto o a destra
Le modifiche interessano anche i mezzi pubblici, inclusi bus ANM, turistici e Citysightseeing.
Disposizioni per residenti e soggetti autorizzati
Durante la validità dell’ordinanza, i residenti e possessori di permessi nelle aree coinvolte potranno sostare nei settori adiacenti, compatibilmente con la disponibilità.
Sicurezza e segnaletica
La segnaletica provvisoria sarà curata dagli organizzatori del Pride, sotto la supervisione del Responsabile Tecnico della manifestazione, con ripristino successivo della segnaletica ordinaria. Il Comando di Polizia Locale e gli altri corpi previsti dal Codice della Strada vigileranno sul rispetto delle disposizioni.
Aggiornamenti e variazioni
Eventuali modifiche agli orari o alle modalità saranno comunicate dalle autorità per esigenze di ordine pubblico o sicurezza. È consigliabile restare aggiornati sui canali ufficiali del Comune di Napoli e degli organizzatori del Pride.