Napoli Pride 2025. Percorso, strade e la madrina di quest’edizione

gay pride napoli
Contenuti dell'articolo

La parata del Napoli Pride 2025 si terrà sabato 5 luglio, ma l’intero calendario comprende incontri, spettacoli e dialoghi distribuiti nell’arco di una settimana. Il fulcro delle attività sarà il Pride Park presso il Real Albergo dei Poveri, aperto dal 28 giugno fino al giorno del corteo.

Il significato e la madrina dell’edizione 2025

Il Pride di Napoli è molto più di una sfilata: è un atto pubblico di visibilità, rivendicazione e solidarietà. L’edizione 2025 ha come tema centrale la pace, ed è accompagnata da un manifesto politico che denuncia il pinkwashing e ogni forma di violenza mascherata da inclusività. La madrina di quest’anno sarà Gaia Gozzi, artista italo-brasiliana impegnata sui temi dell’identità e dell’amore inclusivo. La cantante parteciperà anche allo Star Show finale previsto in Piazza Dante.

Il percorso ufficiale del corteo

Il corteo partirà da Piazza Municipio alle ore 17:00 e si concluderà in Piazza Dante, attraversando i punti simbolici del centro città:

  • Piazza Municipio
  • Via Vittorio Emanuele III
  • Via San Carlo
  • Piazza Trieste e Trento
  • Via Toledo
  • Piazza Carità
  • Piazza Dante

Il corteo sarà animato da carri, performance artistiche, interventi delle associazioni e partecipazione libera da parte di cittadinanza e visitatori.

Le strade chiuse e il piano traffico

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comune di Napoli ha predisposto un ampio dispositivo di viabilità temporanea:

  • Dalle ore 10:00 sarà chiusa Piazza Municipio, con deviazione del traffico su via Medina
  • Dalle ore 16:30 sarà vietata la circolazione veicolare lungo tutto il percorso del corteo e nelle strade limitrofe
  • Sarà vietata la sosta con rimozione forzata in via San Carlo, via Toledo, Piazza Carità e in tutte le aree coinvolte
  • In via Pessina e zone circostanti saranno attive deviazioni obbligatorie per i mezzi pubblici e privati
  • Le linee bus ANM e i mezzi turistici seguiranno percorsi alternativi

Il ruolo delle associazioni e del Comune

Il Pride 2025 è organizzato da una rete di realtà territoriali: Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree, ATN Associazione Trans Napoli, Pride Vesuvio Rainbow e Coordinamento Campania Rainbow. Il Comune di Napoli co-organizza l’evento e promuove progetti permanenti contro la discriminazione e l’omobitransfobia.

Come partecipare e restare aggiornati

Chiunque può prendere parte al corteo, in maniera libera e autonoma, senza bisogno di registrazioni o appartenenze specifiche. Per restare aggiornati su modifiche al programma, ospiti musicali e iniziative collaterali, è consigliato seguire i canali ufficiali di Napoli Pride.

Seguici su Telegram
Parliamo di: