Questo post in breve
A Napoli si svolgerĂ la Festa del Mandarino dei Campi Flegrei nel Complesso di San Lorenzo Maggiore, un'occasione per conoscere una nostra eccellenza.
La Festa del Mandarino dei Campi Flegrei ritorna con un nuovo appuntamento a Napoli, piĂš precisamente il 20 e 21 gennaio 2018 nel Complesso si San Lorenzo Maggiore.
Si tratta della sesta edizione di questo evento che, per due intere giornate, ci farĂ conoscere meglio la storia del mandarino tipico dell'area flegrea ed anche le caratteristiche peculiari proprio dei Campi Flegrei, un'area fertile che ben si presta alla crescita di tanti prodotti.
La zona, infatti, è di natura vulcanica e la parola stessa "flegrei" deriva dal greco e significa "ardere", proprio in riferimento alle eruzioni dei vulcani. I Campi Flegrei comprendono i Comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Marano di Napoli, Quarto Flegreo, ed anche zone di Napoli con Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Posillipo, Soccavo, Agnano e Pisani. In quest'area geografica, che include anche le isole Procida, Vivara e Ischia, il terreno è molto fertile e consente la crescita di eccellenze, tra cui anche il mandarino. E la Festa in suo onore, nelLa Chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli, sarà un'occasione per assaggiare gustose varietà e conoscere curiosità e informazioni interessanti.
Programma della Festa del Mandarino
Sabato 20 gennaio 2018 ore 10.00 â 18.00
- Laboratorio per i ragazzi: âArcheologo per un giornoâ
- Scavo archeologico simulato a cura del âGruppo Archeologico Kymeâ
- Visita agli scavi dell'area archeologica sotterranea in cui sono visibili i resti del cuore della cittĂ romana e tracce della cittĂ greca
Incontri
Sala del Museo dell'Opera - ingresso libero
- ore 10.30 âLe origini di Napoli: da Kyme a Neapolisâ - Archeologa Anna Abbate, Presidente dell'Associazione âGruppo Archeologico Kymeâ
- ore 11.00 âNutrizione e benessere nei Campi Flegrei: le performances del mandarino e le cure termaliâ - Nutrizionista Patrizia Isita, Presidente dell'Associazione âL'Orto Consapevoleâ
Concerto
- ore 18.00 ââO sole mioâ, repertorio classico napoletano. Sala della cappella di Sant'Antonio. Orchestra âGli Amici del â700 Napoletanoâ, dirige il Maestro Marco Traverso
Domenica 21 gennaio 2018 ore 10.00 â 13.30
- Laboratorio per i ragazzi: âArcheologo per un giornoâ. Scavo archeologico simulato, a cura dell'Associazione âGruppo Archeologico Kymeâ
- Visite agli scavi dell'area archeologica sotterranea in cui sono visibili i resti dell'antica cittĂ romana e tracce della cittĂ greca
Incontri
Sala del Museo dell'Opera - ingresso libero
- ore 10.30 âIl Centro Storico di Napoli sito dell'UNESCO: conservazione e valorizzazioneâ - Consigliera della CittĂ Metropolitana di Napoli con delega all'UNESCO Elena Coccia
- ore 11.00 âL'Associazionismo: una leva per la conoscenza e lo sviluppo del territorioâ - Ambientalista Carmine Maturo, portavoce tradizionale di Green Italia
Informazioni sulla Festa del Mandarino
Quando: 20 e 21 gennaio 2018
Dove: Complesso di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano, 316
Orario:
- 20 gennaio dalle 10.00 alle 18.00
- 21 gennaio dalle 10.00 alle 13.30