L’Università Federico II di Napoli compie 800 anni e da quest’anno partirà un ricco programma di eventi ed iniziative che dureranno fino al 5 giugno 2024.
Saranno ben 2 anni di attività, laboratori, incontri culturali e tanti altri eventi sparsi in tutto il territorio. IN occasione di questo prestigioso anniversario sarà inaugurata anche una sede della Federico II e la madrina di questo evento sarà la Miss Italia napoletana Zeudi Di Palma, una giovane donna che si attiva da sempre per il riscatto del nostro territorio. I primi laboratori in questa nuova sede apriranno tra la primavera e l’estate 2023.
Questo post in breve
Cosa prevede il programma
Tra i tanti eventi in programma ci saranno, tra gli altri:
- la fondazione del centro studi per la futura realizzazione di un museo diffuso della Federico II;
- gli itinerari d’Ateneo (“Federico II apre le corti”);
- gli Hackathon;
- i workshop internazionali;
- il ricettario federiciano;
- eventi nelle varie sedi;
- i concorsi per gli studenti.
Nelle prossime settimane sarà divulgato gradualmente il programma di eventi nel dettaglio.
La fondazione della prestigiosa Federico II
La data del 5 giugno 2024, giorno in cui termineranno gli eventi, sarà fortemente simbolica perché proprio nel 5 giugno 1224 Federico II di Svevia inaugurava l’Ateneo con queste bellissime parole facenti parte della sua lettera fondativa:
…desideriamo per il nostro Regno che, per mezzo di una sorgente di conoscenze e un seminario di insegnamenti, diventino competenti e accorti molti, ….. Abbiamo, perciò, disposto che nell’incantevole città di Napoli siano insegnate le arti e fioriscano gli studi di ogni professione, affinché coloro che son digiuni e affamati di sapere trovino nello stesso Regno di che soddisfare il loro appetito…”.
Il Rettore della Federico II, Matteo Lorito, ha fatto riferimento proprio a queste parole quando ha presentato il programma di eventi che renderanno omaggio agli a 8 secoli di inclusione e sviluppo che porta avanti la nostra Università.

Cultura, Innovazione e Sostenibilità
Sono queste le tre parole chiave intorno alle quali si svilupperà il programma di iniziative che andrà avanti per due anni.
Cultura
Saranno tante le iniziative culturali che mireranno a diffondere la conoscenza della Federico II, la sua storia e le sue tradizioni. Le iniziative hanno lo scopo di individuare nella storia della Facoltà quegli elementi su cui si fonda il suo futuro in un’ottica di produttività.
Innovazione
La Federico II ha fatto dell’innovazione uno dei suoi punti di forza. Pensiamo alla nascita del Polo di San Giovanni, allo sviluppo delle tecnologie e dei centri di ricerca innovativi, i nuovi corsi di laurea certificati a vocazione internazionale, le attività culturali e i
laboratori in collaborazione con musei e fondazioni dal profilo internazionale. Da ricordare anche le partnership con grandi imprese portano nel mondo la bandiera del made in Italy.
Sostenibilità
In questi due anni verranno valorizzate le attività sul tema della sostenibilità che fanno parte di diverse aree dell’Ateneo: Agraria e Veterinaria, Farmacia, Medicina.
Fonte copertina: Wikipedia