Dopo due giornate di votazioni, è stato decretato il sindaco di Napoli, eletto al primo turno senza bisogno di arrivare al ballottaggio. Parliamo di Gaetano Manfredi, che ha ricevuto il 62,9% di consensi tra gli aventi diritto al voto che sono andati a votare.
Una vittoria netta per il centrosinistra, così come in altre grandi città quali Bologna e Milano. Il centrodestra, invece, non ha ottenuto i risultati sperati e nel complesso non è riuscito a superare le coalizioni di centrosinistra, se non alcuni comuni e sicuramente alla presidenza della Regione Calabria.
Questo post in breve
Il programma di Gaetano Manfredi
Il nuovo sindaco di Napoli, nel suo programma ha inserito una serie di punti fondamentali su cui lavorare. I suoi obiettivi sono i seguenti:
- Trasporto pubblico: sicuramente un discorso fondamentale a Napoli. Lo scopo è quello di completare l’anello della metropolitana Linea 1, e dare finalmente il via alla metro Linea 6. Si dovrà rinnovare il parco degli autobus e fornire nuovi macchinisti all'Anm;
Uno degli obiettivi è anche completare la linea 10 della metro verso nord in modo da collegarla alla stazione TAV di Afragola; - Crescita del lavoro e lotta alla disoccupazione: Manfredi si pone l'obiettivo di creare basi fondamentali per realizzare una città aperta al lavoro ed attrattiva;
- Il rilancio di Bagnoli Urbanistica: ricordiamo che il nuovo sindaco sarà anche il Commissario di Bagnoli
- Valorizzare il Porto e il waterfront: il Porto di Napoli va rilanciato e devono essere migliorati i collegamenti. Nel suo programma scrive di voler dare spazio all’innovazione e realizzare una nuova industrializzazione. In più, tutto il waterfront di Napoli, da Est ad Ovest, da San Giovanni a Teduccio al molo San Vincenzo fino a Bagnoli deve essere valorizzato;
- Riqualificare e valorizzare le aree urbane pubbliche: specialmente nelle zone più degradate e critiche, si vuole dare sostegno ai giovani per lottare contro la povertà educativa e contro la cultura dell’illegalità. Ridurre la criminalità si può fare lavorando a fianco delle scuole insieme alle associazioni culturali e con il terzo settore;
- Riqualificare gli immobili abbandonati di proprietà del Comune è un altro degli scopi. Così, si può passare alla riconversione degli stessi ad uso abitativo e sociale.
I risultati delle elezioni a Napoli
Il sindaco Gaetano Manfredi
Come detto, Gaetano Manfredi è il nuovo sindaco di Napoli, eletto con un'alta percentuale di voti. È stato ex Ministro dell'Università e della Ricerca del secondo Governo di Giuseppe Conte. Nato ad Ottaviano nel 1964, ma residente a Nola, Manfredi è stato anche Rettore dell'Università degli Studi di Napoli. È un docente ed ingegnere.
È stato eletto con una coalizione di centro-sinistra molto ampia, trainata dal Pd e dal Movimento 5 Stelle. Le liste che lo sostengono sono 13, inclusa Leu, su 32 che hanno provato a presentarsi. Oltre alle più incisive, già citate, tra cui rientra anche la lista Manfredi sindaco, ci sono anche Europa Verde, Azzurri per Napoli, Napoli Libera ed Adesso Napoli.
Considerando i voti ricevuti dalle singole liste più importanti, possiamo dire che il Pd ha ricevuto la quota più alta con 12,21%, la lista Manfredi sindaco ha ricevuto il 9,89%, mentre il M5S ha ricevuto il 9,74%.
Catello Maresca
Lo sfidante della colazione di centro-destra ha ricevuto solo IL 21,87% dei voti, circa 1/3 dei consensi avuti da Manfredi. La coalizione, con 8 liste in totale, è trainata da Forza Italia che ha ottenuto il 6,63% dei voti come lista, e da Fratelli d'Italia che ha ottenuto il 4,40%. Nella sua coalizione avrebbe dovuto esserci anche la Lega, ma è stata esclusa insieme ad altre liste poiché hanno presentato documenti incompleti o in ritardo.
Maresca è un magistrato che ha lavorato anche alla Direzione distrettuale antimafia (DDA) e come sostituto procuratore alla Procura Generale di Napoli.
Alessandra Clemente
Sostenuta dalle liste Potere al Popolo, Alessandra Clemente Sindaco e Civica 20-30, la Clemente ha ottenuto il 5,3% dei voti, classificandosi quarta. Le liste si sono suddivise così i consensi: Alessandra Clemente Sindaco 3,2%, l'unica ad aver superato il 2%, Potere al Popolo 1,3% e Napoli 20-30 0,7%.
È stata definita superassessore durante la sindacatura De Magistris poiché ha ricevuto numerose deleghe: infrastrutture, polizia municipale, giovani, patrimonio, toponomastica, tra le altre. Il suo primo incarico è stato l'Assessorato ai Giovani.
È figlia di una vittima innocente della camorra e si è sempre battuta contro la criminalità organizzata.
Antonio Bassolino
Bassolino ha ricevuto l'8,2% dei voti e si è piazzato al terzo posti per i consensi. Tra le liste che lo sostengono, l'unica che ha superato il 2% è Bassolino x Napoli che ha ricevuto il 4,1% dei voti. Tutte le altre hanno ricevuto davvero pochissimi voti: Napoli Bassolino Sindaco (1,2%), Azione con Carlo Calenda (0,4%), Napoli è Napoli (0,4%) e Partito Gay Lgbt+ (0.2%).
È stato già per due volte sindaco di Napoli e per due volte Presidente della Regione Campania.
Matteo Brambilla
Appoggiato da Napoli in Movimento, ha deciso di correre da indipendente, staccandosi dal Movimento 5 Stelle. Dopo le elezioni ha ufficialmente comunicato la sua "disiscrizione" dal M5S. Ha ricevuto lo 0,6% dei voti.
Giovanni Mascarella
Candidato con la lista 3V, ha ottenuto lo 0,5% dei consensi.
Affluenza al voto
Purtroppo l'affluenza ai seggi per votare è stata bassa e si è assestata sul 47%. Dunque, il 53% degli aventi diritto si è astenuto e non si è recato alle urne. Cinque anni fa, alle precedenti elezioni, al primo turno l'affluenza era stata del 53%, mentre ancora prima, nel 2011, del 60,3%.
Nel 2006 è stata ancora più alta arrivando al 66,64%.
Un andamento decrescente ed un segnale negativo poiché le persone sono sempre meno stimolate ad andare a votare e sentono un distacco ancora maggiore dalla politica.
Risultati alle Municipalità
A Napoli si è votato anche per eleggere il Presidente ed il Consiglio Comunale. I risultati vedono vincitore il centro-sinistra in tutte e dieci le Municipalità con Presidenti candidati con le liste che sostengono Gaetano Manfredi.
Ecco i risultati:
- Prima Municipalità Chiaia-Posillipo-San Ferdinando: vince Giovanna Mazzone
- Seconda Municipalità Avvocata-Montecalvario-Pendino-Porto-Mercato-San Giuseppe: vince Roberto Marino
- Terza Municipalità Stella-San Carlo all'Arena: vince Fabio Greco del M5S
- Quarta Municipalità San Lorenzo-Vicaria-Poggioreale-Zona Industriale: vince Maria Caniglia
- Quinta Municipalità Vomero-Arenella: vince Clementina Cozzolino
- Sesta Municipalità Ponticelli-Barra-San Giovanni a Teduccio: vince Alessandro Fucito
- Settima Municipalità Miano-Secondigliano-San Pietro a Patierno: vince Antonio Troiani
- Ottava Municipalità Piscinola-Marianella-Scampia-Chiaiano: vince Nicola Nardella
- Nona Municipalità Soccavo-Pianura: vince Andrea Saggiomo
- Decima Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta: vince Carmine Sangiovanni