
In arrivo le visite guidate al complesso termale romano di via Terracina a Napoli, impianto su più livelli con mosaici e decorazioni!
Nel cuore di Fuorigrotta, all’interno degli spazi dell’università, sorge il complesso termale romano di via Terracina, scoperto in epoca fascista, durante gli scavi per quella che sarebbe diventata la Mostra d’Oltremare. Qui, il 17 e 18 febbraio 2018, saranno organizzate delle visite guidate gratuite alla scoperta di un patrimonio poco conosciuto.
L’impianto è articolato su più livelli: la struttura originale risale al II secolo dopo Cristo, ma nel tempo ha subito diversi rimaneggiamenti che ne hanno cambiato la disposizione degli spazi. Sui pavimenti si possono ancora ammirare dei mosaici a tessere bianche e nere, nonostante l’esposizione agli agenti atmosferici ne abbia compromesso la conservazione.
I mosaici sono decorati con figure marine: nereidi, delfini, tritoni e animali fantastici. Sulle pareti restano invece tracce del rivestimento in marmo e della zoccolatura. Alimentate dall’acquedotto del Serino, le vasche permettevano agli ospiti di usufruire di vari trattamenti. Tra questi, il principale prevedeva un percorso in vasche a temperature diverse, per concludersi con bagni freddi nel frigidarium.
Informazioni sull’apertura delle terme romane di via Terracina
Quando: 17 e 18 febbraio 2018
Dove: Terme romane, via Terracina, Napoli – partenza di fronte al civico 429
Orario: sabato ore 16 (visita unica) | domenica dalle 10 alle 13 (una visita ogni ora)
Prezzo: ingresso gratuito
Contatti: form per la prenotazione | tel. 335 727 20 05 | prenotazioni@ganapoletano.it
