Via Manzoni, al via i lavori di riqualificazione a Napoli. Scatta il divieto di sosta permanente

Da lunedì 20 ottobre 2025 iniziano i lavori di riqualificazione di via Alessandro Manzoni a Napoli, nel tratto compreso tra via Boccaccio e Torre Ranieri, nell’ambito del Grande Progetto Posillipo. L’intervento, dal valore complessivo di 7,2 milioni di euro, rientra nel piano di riqualificazione della Collina di Posillipo promosso dal Comune di Napoli per migliorare viabilità, sicurezza e decoro urbano. I lavori si svolgeranno a traffico aperto e dureranno 18 mesi, con conclusione prevista per aprile 2027. La prima fase, che coinvolge il tratto da Torre Ranieri a via Francesco Petrarca, si concluderà a febbraio 2026.

Disagi e limitazioni al traffico

La riqualificazione porterà benefici strutturali nel lungo periodo, ma comporterà disagi significativi alla circolazione nella zona di Posillipo. Il cantiere sarà operativo su carreggiate e marciapiedi, riducendo gli spazi di transito e sosta. Durante la prima fase:

• Sarà in vigore il divieto di sosta permanente con rimozione forzata su entrambi i lati della strada nelle aree interessate.
• La circolazione pedonale sarà garantita solo attraverso attraversamenti provvisori.
• Sarà cantierizzata la corsia di inversione di marcia all’altezza di Torre Ranieri, con inversione possibile solo presso la rotatoria di via Petrarca.

Il dispositivo di traffico è regolato dall’Ordinanza Dirigenziale n. 1831 del 14 ottobre 2025. Gli automobilisti dovranno quindi prepararsi a rallentamenti e possibili code, specialmente nelle ore di punta. Gli esercizi commerciali e i residenti della zona dovranno convivere con rumori, polveri e riduzione dei parcheggi per un periodo prolungato.

Cosa prevedono i lavori

Il progetto prevede una riqualificazione completa del capostrada e dei marciapiedi, oltre alla messa a dimora di nuove alberature per restituire al quartiere un assetto urbano più sicuro e decoroso. Prima di elencare gli interventi tecnici, è utile sottolineare che il cantiere rientra in un piano organico di recupero dell’intera area collinare, che ha già interessato via Orazio, via Petrarca e via Boccaccio.

Screenshot

Interventi principali sulla carreggiata:
• Demolizione del manto stradale e del sottofondo.
• Ripristino di zanelle, chiusini e caditoie.
• Pulizia e riparazione del sistema di raccolta delle acque piovane.
• Rifacimento della fondazione stradale e nuova pavimentazione.
• Aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale.

Lavori sui marciapiedi:
• Ampliamento e nuova pavimentazione in porfido.
• Realizzazione di scivoli e percorsi tattili per l’accessibilità.
• Adeguamento dell’illuminazione pubblica e installazione di nuove balaustre.
• Abbattimento di alberi instabili e rimozione delle ceppaie.

Nuove alberature previste:
• Sostituzione dei pini e delle ceppaie con 187 platani (Platanus x Hispanica) con sesto d’impianto di 8 metri.
• Mantenimento di 23 lecci nel tratto tra via Petrarca e Torre Ranieri e messa a dimora di 2 nuovi esemplari.

Una trasformazione per il quartiere

I lavori di via Manzoni rappresentano un passo importante nel piano di riqualificazione del quartiere Posillipo, che punta a migliorare la qualità urbana e la sicurezza delle infrastrutture stradali. L’Amministrazione comunale sottolinea che gli interventi sono frutto di un lungo processo di concertazione con gli organi di tutela ambientale e si inseriscono in un disegno complessivo di valorizzazione del patrimonio collinare.

Sebbene i disagi per residenti e automobilisti siano inevitabili, il progetto punta a restituire un asse viario rinnovato, più sicuro e accessibile, con una nuova immagine paesaggistica coerente con il contesto storico di Posillipo.

Seguici su Telegram