Vedi Napoli Sacra e Misteriosa 2025: arte, fede e mistero tra tour, concerti e presepi
Un viaggio tra arte, spiritualità e memoria per scoprire la parte più intima e simbolica di Napoli. Dal 4 novembre 2025 all’8 gennaio 2026, torna la rassegna “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli e finanziata nell’ambito dell’Accordo per la Coesione della Regione Campania. Un progetto diffuso che unisce tour guidati, concerti, spettacoli e installazioni per restituire alla città il suo ruolo di crocevia tra culture, linguaggi e sensibilità.
La manifestazione si articola in quattro sezioni principali: I Misteri di Napoli, Napoli Musica Sacra Festival 2025, La Natività e Natale d’Emozioni, tutte a ingresso libero fino a esaurimento posti.
I Misteri di Napoli, tour tra fede e leggende
Dal 7 novembre al 28 dicembre, otto itinerari e trentadue visite guidate inviteranno cittadini e turisti a esplorare i luoghi sacri e misteriosi della città: chiese, conventi, confraternite e palazzi che raccontano la spiritualità partenopea. L’iniziativa è curata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e prevede incontri con artisti, scrittori e studiosi tra cui Maurizio De Giovanni, Peppe Barra, Antonella Cilento e Marino Niola.
Ogni tour, della durata di circa 90 minuti, sarà arricchito da performance teatrali e musicali dal vivo. Tra le tappe più suggestive:
- Il Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini (7-9 novembre) tra arte, fede e carità.
- La Chiesa di San Nicola da Tolentino (14-16 novembre), primo santuario di Lourdes in Italia.
- La Chiesa di Santa Maria della Vittoria e la Santissima Trinità all’Anticaglia (21-23 novembre), nel cuore dei Decumani.
- Il percorso Paradisiello e Purgatorio (28-30 novembre) tra le alture di via Foria e il Moiariello.
- La Chiesa di San Giovanni Battista a Teduccio (5-7 dicembre), con il mistero del campanile che suona da solo.
- Il tour L’oscura serpe di Porta Capuana (12-14 dicembre), tra Duomo e antichi templi.
- Il percorso su Leopardi a Fuorigrotta (19-21 dicembre), dedicato al mistero della sua morte.
- Il Cavone (26-28 dicembre), tra le vene d’acqua sotterranee di una Napoli nascosta.

Le prenotazioni sono gratuite su eventbrite.it, aperte ogni lunedì dalle ore 10 per gli eventi del weekend.
Napoli Musica Sacra Festival 2025
Dal 4 al 29 novembre, il Napoli Musica Sacra Festival, a cura del Maestro Luigi Grima, porterà otto concerti nelle più belle chiese e sedi storiche della città. Il festival propone un viaggio nel repertorio musicale sacro del Cinquecento e Seicento napoletano, con esibizioni di ensemble barocchi e cori polifonici.
Tra le tappe più attese:
- Prologo al Festival (4 novembre, Sala Scarlatti), omaggio a Roberto De Simone.
- Odhecaton (14 novembre, San Gregorio Armeno).
- La Confraternita De’ Musici (15 novembre, Santa Maria della Mercede).
- Orchestra Discantus e Coro Vocalia (16 novembre, Basilica del Carmine).
- Nova Ars Cantandi (22 novembre, Basilica del Gesù Nuovo).
- Scarlatti Baroque Sinfonietta (29 novembre, Santa Maria di Montesanto).
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Il Presepe napoletano: la Natività in Piazza Municipio
Dal 5 dicembre all’8 gennaio, piazza Municipio ospiterà La Natività, un’imponente installazione presepiale a grandezza naturale, ideata dal Maestro Vincenzo Capuano e realizzata con il contributo delle Scuole dei Maestri delle Antiche Arti Artigiane di Napoli.
L’opera, ispirata alla tradizione del presepe del Settecento, rappresenta un tributo all’arte presepiale napoletana e al profondo legame tra la città e le sue botteghe storiche, in particolare quelle di San Gregorio Armeno. Collocata nel cuore di Napoli, tra Palazzo San Giacomo, Castel Nuovo e il porto, la Natività sarà uno dei simboli del Natale 2025, unendo arte, fede e speranza.
Natale d’Emozioni: la musica del cuore
Dal 8 al 30 dicembre, la rassegna Natale d’Emozioni, sempre a cura della Fondazione Il Canto di Virgilio, offrirà sette spettacoli e concerti a ingresso libero. Grandi artisti e orchestre accompagneranno la città nelle feste con spettacoli che spaziano dal teatro alla musica sacra e popolare.
Tra gli appuntamenti in programma:
- 8 dicembre: Per mano mia di Maurizio De Giovanni (Teatro Il Pozzo e il Pendolo) e Na’ notte ‘e stelle con il Coro della Città di Napoli (Chiesa di San Potito).
- 21 dicembre: Stella d’Argiento di Carlo Faiello, con orchestra e voci soliste (Chiesa di Maria Santissima Desolata).
- 23 dicembre: Natale a Napoli: leggende, miracoli e racconti (Basilica di Santa Lucia a Mare).
- 25 dicembre: Concerto di Natale nel Duomo di Napoli, con coro e orchestra sinfonica dei Cantori di Posillipo.
- 26 dicembre: Ch’io moro mirando a te di Raffaello Converso (Chiesa di Sant’Anna alle Paludi).
- 30 dicembre: La spiritualità vocale del ’700 napoletano (Sala Scarlatti, Conservatorio di San Pietro a Majella).
Per il programma completo consultare il programma completo.
Informazioni e infopoint
Gli infopoint turistici del Comune di Napoli saranno aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 nelle sedi di Molo Angioino, Piazza del Gesù, Via Cesario Console e Via Morghen, con un infopoint mobile attivo nei weekend tra le principali aree turistiche.
Per il calendario completo degli eventi, aggiornamenti e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.comune.napoli.it e le pagine social @turismonapoli.