Vedi Napoli d’Estate 2025, tour gratuiti e concerto all’alba

Contenuti dell'articolo

La rassegna “Vedi Napoli d’Estate e poi Torni” torna per la quarta edizione con un programma ricco di esperienze gratuite, in corso fino al 5 ottobre 2025. Sono 38 gli itinerari tematici previsti, tra passeggiate guidate, tour in barca e racconti d’autore. L’obiettivo è quello di far riscoprire la città e il suo mare attraverso percorsi che intrecciano storia, cultura e paesaggio. Oltre ai classici tour via terra e via mare, torna anche il suggestivo concerto all’alba del 15 agosto sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo, con navette gratuite.

Itinerari via mare e via terra: quali sono e come partecipare?

Cuore della rassegna sono gli itinerari narrati dallo scrittore e divulgatore Amedeo Colella, accompagnato da guide esperte. I tour si dividono tra esperienze in barca e passeggiate a piedi, tutte gratuite e su prenotazione. Il filo conduttore è il rapporto tra Napoli e il mare, celebrato con nuovi format che valorizzano anche il punto di vista via mare.

Tra i percorsi proposti:

  • Napoli tra le onde: navigazione a bordo di un galeone di 33 metri, da Castel dell’Ovo alla Gaiola, con narrazione storica e linguistica a cura di Colella.
  • Il Lungomare di Napoli: passeggiata dal Castel dell’Ovo fino a Piazza della Repubblica, passando per i palazzi storici della Riviera di Chiaia e la Rotonda Diaz.
  • Una magnifica passeggiata sul mare: visita al Molo San Vincenzo, dall’antico bacino borbonico al faro, attraversando luoghi poco noti ma carichi di memoria urbana.

In tutti i tour via terra si ammirano anche la Fontana del Sebeto e la Chiesa monumentale di Santa Maria del Parto. Ogni appuntamento è gratuito ma va prenotato su EventBrite, con indicazioni precise su punto di incontro e orario.

Tour del Giallo: dove porta il mistero?

Curato da Ciro Sabatino, il Tour del Giallo torna con la sua terza edizione, intitolata “Napoli, delitti e segreti a cavallo di due secoli“. Il ciclo include 5 itinerari ripetuti in 10 appuntamenti, previsti nei fine settimana dal 6 settembre al 5 ottobre. Ogni tappa propone un racconto immersivo tra letteratura noir, personaggi celebri e luoghi dimenticati.

Gli itinerari includono:

  • Il mistero di Mary Shelley nei Quartieri Spagnoli
  • Le tracce di Alexandre Dumas in via Chiaia
  • Le indagini di Joe Petrosino a Palazzo Fuga
  • Il segreto di Ettore Majorana in via Depretis
  • Il mistero degli pseudonimi di Chesne Dauphiné e Cappellini a Posillipo

Ogni tour è guidato da narratori esperti, dura due ore (dalle 10:30 alle 12:30) e prevede la partecipazione di massimo 50 persone. L’indirizzo del punto di ritrovo viene comunicato solo dopo la prenotazione via mail all’indirizzo redazione@gialli.it.

Concerto all’alba: come prenotare il Ferragosto a Posillipo

Il Concerto di Ferragosto all’alba è uno degli eventi più attesi della rassegna. Si svolgerà alle 5:00 del mattino sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo, con vista mozzafiato sulla città e sul Golfo. Anche in questo caso la prenotazione è gratuita e si effettua tramite EventBrite.

Per facilitare l’accesso, il Comune mette a disposizione due navette gratuite in partenza alle 4:00:

  • Da Piazza Municipio
  • Dal Parcheggio Brin in via Benedetto Brin 100

L’evento si propone come un’alternativa suggestiva alla classica notte di Ferragosto, con un momento di condivisione, musica e bellezza paesaggistica in uno dei punti più simbolici di Napoli.

Dove trovare informazioni pratiche per vivere la città?

Per offrire assistenza turistica e informazioni aggiornate, il Comune di Napoli ha attivato una rete di Infopoint in legno, aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Si trovano in:

  • Molo Beverello
  • Via Morghen
  • Piazza del Gesù
  • Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console)

In aggiunta, nel weekend sarà attiva una minicar elettrica che attraverserà il centro storico, le piazze principali e il lungomare, fornendo materiale informativo e consigli pratici a chi arriva in città.

Il programma

  • 13 luglio, ore 17:30 – Tour di 3 ore ai Giardini del Molosiglio (ingresso Marina Militare)
  • 15 luglio, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 17 luglio, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 20 luglio, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 24 luglio, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 27 luglio, ore 17:30 – Tour di 3 ore ai Giardini del Molosiglio (ingresso Marina Militare)
  • 31 luglio, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 3 agosto, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 7 agosto, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 10 agosto, ore 17:30 – Tour di 3 ore ai Giardini del Molosiglio (ingresso Marina Militare)
  • 14 agosto, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 15 agosto, ore 05:00 – Concerto all’alba sulla Terrazza di Sant’Antonio a Posillipo (transfer ore 04:00 da Piazza Municipio e Parcheggio Brin)
  • 17 agosto, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 21 agosto, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 24 agosto, ore 17:30 – Tour di 3 ore ai Giardini del Molosiglio (ingresso Marina Militare)
  • 28 agosto, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 31 agosto, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 3 settembre, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 4 settembre, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 6 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo nei Quartieri Spagnoli: “Le conchiglie magiche e il segreto di Mary Shelley”
  • 7 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo nei Quartieri Spagnoli: “Le conchiglie magiche e il segreto di Mary Shelley”
  • 7 settembre, ore 17:30 – Tour di 3 ore ai Giardini del Molosiglio (ingresso Marina Militare)
  • 11 settembre, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 13 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo in Via Chiaia: “A caccia di Dumas e del mistero di Rue Saint-Roch”
  • 14 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo in Via Chiaia: “A caccia di Dumas e del mistero di Rue Saint-Roch”
  • 14 settembre, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 18 settembre, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 20 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo a Palazzo Fuga: “Lo strano appuntamento di Joe Petrosino”
  • 21 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo a Palazzo Fuga: “Lo strano appuntamento di Joe Petrosino”
  • 21 settembre, ore 17:30 – Tour di 3 ore ai Giardini del Molosiglio (ingresso Marina Militare)
  • 25 settembre, ore 15:45 – Tour di 1 ora dalla Rotonda di via Nazario Sauro
  • 27 settembre, ore 10:00 – Tour di 2 ore da Via Partenope (di fronte Hotel Vesuvio – pontile Castel dell’Ovo)
  • 27 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo in Via Agostino Depretis: “Il Bologna, l’albergo di Ettore Majorana”
  • 28 settembre, ore 10:30 – Tour del Giallo in Via Agostino Depretis: “Il Bologna, l’albergo di Ettore Majorana”
  • 4 ottobre, ore 10:30 – Tour del Giallo a Posillipo: “Il giuoco della morte e i misteriosi pseudonimi”
  • 5 ottobre, ore 10:30 – Tour del Giallo a Posillipo: “Il giuoco della morte e i misteriosi pseudonimi”
Seguici su Telegram