Uànema a Napoli, la festa degli altri vivi. Torna iper-Halloween napoletano!

Contenuti dell'articolo

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 Napoli accoglie la quarta edizione di Uànema – Festa degli altri vivi, la rassegna culturale promossa dal Comune di Napoli che esplora il legame profondo tra la città e il tema dell’aldilà. L’evento unisce arte, fede popolare, folklore e filosofia, restituendo una visione ironica e poetica della morte, vissuta non come fine ma come parte del dialogo eterno tra i vivi e gli “altri vivi”. Gli appuntamenti saranno diffusi in diversi luoghi simbolici della città, in un itinerario che intreccia leggende, storie e riti della tradizione napoletana.

Cos’è la Festa degli altri vivi

“Uànema” rappresenta un viaggio nel cuore simbolico di Napoli, dove la memoria dei defunti convive con la vita quotidiana. L’iniziativa invita a riscoprire le tradizioni legate al culto delle anime pezzentelle, ai cimiteri storici e ai riti popolari che da secoli raccontano il rapporto della città con la morte. L’evento propone incontri, visite guidate e performance teatrali per riflettere con leggerezza e profondità su un tema che, nel linguaggio partenopeo, diventa occasione di ironia e consapevolezza.

Un “iper-Halloween napoletano”, come lo definiscono gli organizzatori, dove le anime e i fantasmi non spaventano ma accompagnano, ricordando che il confine tra la vita e la morte è sottile e continuamente attraversato dalle storie della città. Ridere con i morti, nella cultura napoletana, significa accettare la ciclicità dell’esistenza e liberarsi dalle paure più profonde.

A chi è rivolto l’evento

La manifestazione è aperta a tutti: cittadini, curiosi, turisti e amanti della cultura popolare. Gli appuntamenti di Uànema sono pensati per offrire un’esperienza collettiva in cui convivono il racconto, la musica e il teatro. Gli itinerari tra i luoghi sotterranei, le terre sante e i cimiteri monumentali diventano esperienze di conoscenza e partecipazione, in cui la memoria si intreccia alla creatività contemporanea.

Per i visitatori, sarà anche un’occasione per conoscere una parte autentica della città, lontana dai percorsi turistici tradizionali, ma profondamente radicata nella sua identità spirituale e popolare.

Date, luoghi e orari

La rassegna si svolgerà da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025, con appuntamenti distribuiti durante l’arco delle giornate.
Inizio: 30 ottobre, ore 10:00
Fine: 2 novembre, ore 22:00
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Il programma dettagliato sarà pubblicato il 24 ottobre 2025 sul sito ufficiale del Comune di Napoli e attraverso i canali social dedicati.

Contatti e informazioni

Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Cultura del Comune di Napoli.
Telefono: 081 7955237
E-mail: cultura@comune.napoli.it

  • Dove: Napoli
  • Quando: da Giovedì 30 ottobre 2025 a Domenica 02 novembre 2025
Seguici su Telegram