Seguici
Su di noi

Dopo 6 anni nel settore della promozione territoriale online e dopo essere divenuti il punto di riferimento per chi desidera conoscere gli eventi della città, abbiamo accolto il bisogno dei viaggiatori e creato una piattaforma appositamente studiata per loro. Non solo in italiano, ma disponibile in altre sei lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e giapponese. E presto molte altre.

Made It srl.
P.iva: 08846661216
Viale Antonio Gramsci, 11 – Napoli (80122)

Disponibile su Google Play

La Villa Floridiana a Napoli

La Villa Floridiana a Napoli

La Villa Floridiana, nel cuore del Vomero

La Villa Floridiana, situata sulla collina del Vomero circondata da uno splendido parco che prende il nome, appunto, di Floridiana, è una villa in stile neoclassico che deve il suo nome a Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e moglie di Ferdinando IV di Borbone. Nel 1815 questa villa, che era la tenuta del principe Giuseppe Caracciolo di Torella, fu regalata da re Ferdinando alla moglie, che decise di chiamarla Floridiana.

Per l’occasione i viali e i sentieri del parco circostante in stile romantico fu sistemato e arricchito dal direttore dell’Orto botanico di Napoli Friedrich Dehnhardt che portò 150 specie di piante come pini, platani, lecci, palme camelie.

Nel 1919, dopo essere passata in eredità ai figli della coppia reale, la villa fu acquistata dallo Stato che la rese luogo di esposizione della collezione di ceramiche ricevuta in dono da Maria Spinelli di Scalea, un’eredità da parte dello zio Placido di Sangro, duca di Martina, che diede il nome al Museo delle Ceramiche Duca di Martina che tutt’ora è aperto al pubblico.

Il Parco della Villa Floridiana

Il parco che circonda la Villa Floridiana è un affascinante insieme di sentieri e boschetti tortuosi che si arrampicano e scendono fino a culminare in uno splendido belvedere che si trova, proprio nella parte retrostante la villa, su una terrazza a picco sul mare, da cui si può ammirare una splendida veduta sul golfo di Napoli.
All’interno del parco ci si può imbattere anche in pilastri e colonne, statue ed elementi architettoniche che rappresentano finte rovine romane e ioniche, e anche in un piccolo anfiteatro che si chiama teatrino della Verzura.

Informazioni sulla Villa Floridiana e sul Museo Duca di Martina

Orari di apertura

  • Ore 8,30-19,00 (dal 1 aprile al 31 ottobre)
  • Ore 8,30-17,15 (dal 1 novembre al 31 marzo)
  • Gli orari potrebbero variare

Prezzo biglietti: ingresso libero

Indirizzo

Ingresso 1: via Domenico Cimarosa 77 – 80127 Napoli; Ingresso 2: via Aniello Falcone 171 – 80127 Napoli

Come arrivare

In funicolare
Funicolare di Chiaia, fermata Cimarosa.
Funicolare Centrale, fermata Piazza Fuga.

In metropolitana
Metropolitana Linea 1, fermata Vanvitelli.

Contatti

Tel: 0815788418
Email: sspsae-na.martina@beniculturali.it

Vota questo post
[Totale: 35 Media: 3.2]

Villa Floridiana a Napoli

La Villa Floridiana, situata sulla collina del Vomero circondata da uno splendido parco
Indirizzo: Via Domenicao Cimarosa, 77
Città: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia
Coordinate: 40.8394614,14.230032100000017
Orari di esercizio: orari non disponibili o variabili
L'ingresso per i visitatori è gratuito.

Tag:
Vota questo post
[Totale: 35 Media: 3.2]

Booking.com

Potrebbero interessarti: