
Il Parco Vergiliano di Piedigrotta
Da non confondersi con il Parco Virgiliano di Posillipo, il Parco Vergiliano a Piedigrotta, divenuto parco pubblico nel 1930, è collocato nella zona di Piedigrotta, nei pressi della chiesa di Piedigrotta.
Il piccolo parco è situato sito alle spalle della chiesa di S. Maria di Piedigrotta, accanto alla stazione ferroviaria di Mergellina e alle pendici della collina di Posillipo.
Il Parco custodisce:
- il cenotafio di Virgilio, colombario d’età romana ritenuto la tomba del poeta
- la Tomba di Giacomo Leopardi, un’alta ara collocata all’interno di una grotta in tufo
- la Crypta Neapolitana (chiamata anche Grotta di Pozzuoli o di Posillipo), galleria d’epoca romana posta a collegamento tra Mergellina e Fuorigrotta
- un’edicola in piperno con due lapidi, risalenti al 1668, sulle quali sono incise le malattie curabili dalle acque termali presenti nell’area flegrea
Informazioni sul Parco Vergiliano
Orari di apertura
- Lunedì, Mercoledì-Domenica 8.30-14.10 (dal 18 giugno 2018)
- Chiusura settimanale: Martedì
- Orario biglietteria: 8.30-13.40 (dal 18 giugno 2018)
Prezzo biglietti
Ingresso libero
Indirizzo
Salita della Grotta, 20 – 80121 Napoli
Come arrivare
Metropolitana Linea 2, stazione Mergellina (circa 1 minuto a piedi)
Contatti
Tel: 081.669390 – 081 2294409
Email: pm-cam.tombavirgilio@beniculturali.it
Sito del Polo Museale della Campania
Parco Vergiliano
Informazioni sul Parco Vergiliano a Napoli: orari di apertura, prezzi dei biglietti, come arrivare, contatti (telefono e sito).Città: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia