
Le terme
L’antica Baiae, celebre per la natura termale del suo territorio, in epoca romana era una delle mete di vacanza predilette dell’aristocrazia.
Il Parco archeologico di Baia, che si estende per ben 40.000 m2, ha tracce ben conservate di strutture a destinazione termale, tra cui: le terme, impropriamente dette templi, di Mercurio, di Venere, di Diana, della Sosandra, a cui si aggiunge un teatro-ninfeo, e la cosiddetta Villa dell’Ambulatio. Quest’ultima si staglia su due terrazzamenti di cui il superiore era finalizzato ad ospitare gli ambienti domestici, mentre quello inferiore si costituiva da un immenso porticato, che dà il nome alla villa.
Informazioni sul Parco Archeologico delle Terme di Baia
Orari di apertura:
- Dalle 09:00 fino ad un’ora prima del tramonto
- chiuso Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
-
Biglietteria chiude un’ora prima
Prezzo biglietti:
- Intero € 5
- Ridotto € 2 (giovani dai 18 ai 25 anni)
- Gratuito: minori di 18 anni
Contatti e prenotazioni:
- +390639967050: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 | il sabato dalle 9.00 alle 14.00
- Il Parco Archeologico delle terme di Baia dal sito ufficiale della Coop culture
Come arrivare:
- Indirizzo: Via Sella di Baia, 22 – Bacoli (Napoli)
- Linea metro L2: stazione Pozzuoli, procedere in auto o taxi (circa 15 minuti) | SEPSA: stazione Lucrino, procedere in auto o taxi (circa 4 minuti).
Il Parco Archeologico delle Terme di Baia (Napoli)
Il Parco archeologico di Baia, che si estende per ben 40.000 m2, ha tracce ben conservate di strutture a destinazione termaleCittà: Bacoli
Regione: Campania
Nazione: Italia