Seguici
Su di noi

Dopo 6 anni nel settore della promozione territoriale online e dopo essere divenuti il punto di riferimento per chi desidera conoscere gli eventi della città, abbiamo accolto il bisogno dei viaggiatori e creato una piattaforma appositamente studiata per loro. Non solo in italiano, ma disponibile in altre sei lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e giapponese. E presto molte altre.

Made It srl.
P.iva: 08846661216
Viale Antonio Gramsci, 11 – Napoli (80122)

Disponibile su Google Play

L’Eremo dei Camaldoli a Napoli

L’Eremo

L’Eremo del SS. Salvatore è stato fondato nel 1585 per volere di Giovanni D’Avalos, figlio di Alfonso d’Aragona, e successivamente intitolato al Ss. Redentore.

Il complesso fu progettato da Domenico Fontana rispecchiando i canoni dell’architettura cinquecentesca del tardo rinascimento campano.

Per 400 anni ha ospitato i monaci Camaldolesi.
Dal Convento (m s.l.m. 485) si può ammirare il panorama del Golfo di Napoli e della penisola sorrentina.

La chiesa ha dipinti e affreschi di notevoli pittori (XVII sec.): Luca Giordano, Andrea Mozzilli, Federico Barocci e Massimo Stanzione.

Attualmente il convento è retto dalle “Suore di Santa Brigida” che ospitano tutto l’anno singoli e gruppi di ogni età, nazionalità e confessione.

Informazioni sull’Eremo dei Camaldoli

Orari di apertura: non disponibili, contattare il convento delle Suore Brigidine al link indicato in basso

Prezzo biglietti:

  • Per il pernottamento è necessario contattare il convento delle Suore Brigidine

Contatti:

Come arrivare:

  • Indirizzo: Via dell’Eremo, 87 – 80131 Napoli
  • Si può raggiungere l’Eremo dei Camaldoli facilmente in auto, in taxi o con autobus.Prendere l’autobus 150 dalla stazione Garibaldi. All’ultima fermata (Guantai ad Orsolona) prendere la coincidenza con il C44 (linea Camaldoli). Scendere all’ultima fermata: a circa 50 metri vi è l’ingresso all’Eremo.
Vota questo post
[Totale: 13 Media: 3]

L'Eremo dei Camaldoli a Napoli

L'Eremo del SS. Salvatore è stato fondato nel 1585 per volere di Giovanni D’Avalos, figlio di Alfonso d’Aragona, e successivamente intitolato al Ss. Redentore. Il complesso fu progettato da Domenico Fontana rispecchiando i canoni dell'architettura cinquecentesca del tardo rinascimento campano.
Indirizzo: Via dell'Eremo, 87
Città: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia
Telefono: +390815872519
Email: [email protected]
Coordinate: 40.8582323,14.192141900000024
Orari di esercizio: orari non disponibili o variabili
L'ingresso per i visitatori è gratuito.

Tag:
Vota questo post
[Totale: 13 Media: 3]

Booking.com

Potrebbero interessarti: