
La fontana
La seicentesca fontana del Nettuno fu realizzata per volontà del conte di Olivares, Enrique de Guzmán, su direzione di Domenico Fontana e con la collaborazione di Michelangelo Naccherino, Angelo Landi e Pietro Bernini.
Nel corso dei secoli la fontana subì diversi rimaneggiamenti e spostamenti: dall’Arsenale nel porto, nel quale fu realizzata e sistemata, fu spostata in Piazza del Plebiscito, tuttavia, per l’intralcio alle feste di piazza, fu nuovamente trasferita e collocata a Santa Lucia; successivamente verrà portata al largo delle Corregge e dopo ancora presso l’inizio della via del Molo.
Al termine dell’Ottocento ad ospitarla sarà l’attuale Piazza Nicola Amore, quando fu riposizionata in seguito in piazza Bovio; dal 2001, poi, verrà rimossa e riassemblata a via Medina; ad oggi la fontana, restaurata nel 2014 ed inaugurata nel maggio 2015, è collocata in piazza Municipio, di fronte al Palazzo San Giacomo.
Informazioni sulla fontana del Nettuno
Orari di apertura:
- Visita libera
Prezzo biglietti:
- Visita libera
Come arrivare:
Indirizzo: Piazza Municipio – 80133 Napoli
In metropolitana
Metropolitana Linea 1, stazione Municipio
In tram
1 o 4, fermata via Colombo – Porto
In autobus
C25, R2, fermata piazza Municipio
Fontana del Nettuno
La seicentesca fontana del Nettuno fu realizzata per volontà del conte di Olivares, Enrique de Guzmán, su direzione di Domenico FontanaCittà: Napoli
Regione: Campania
Nazione: Italia
Visualizza su Google Maps