
L’Anfiteatro
L’Anfiteatro Flavio, realizzato in sostituzione del più antico e minore anfiteatro d’età Augustea, ricorda particolarmente il Colosseo per la sua impostazione architettonica e per la scelta dei materiali in quanto fu realizzato ad opera dei medesimi architetti.
L’anfiteatro era finalizzato ad ospitare eventi per la popolazione puteolana attraverso la messa in scena di spettacoli e combattimenti ricchi di scenografie, così come è testimoniato dalla grande fossa centrale e dal complesso sistema di sollevamento delle gabbie con le belve.
Nessuno degli anfiteatri dell’antichità si è conservato così integralmente come quello puteolano, difatti sia l’arena che i sotterranei si presentano in perfette condizioni conferendo a questa imponente costruzione un carattere profondamente suggestivo.
Informazioni sull’Anfiteatro Flavio
Orari di apertura:
- Feriali e festivi dalle ore 09:00 fino ad un’ora dal tramonto, con visite accompagnate ogni ora
- Chiuso il martedì (tranne durante la Settimana per la Cultura), 1 gennaio, 25 dicembre
- La biglietteria chiude un’ora prima
Prezzo biglietti:
- Intero € 5
- Ridotto € 2 (giovani dai 18 ai 25 anni)
- Gratuito: minori di 18 anni
Contatti:
- Tel: 848.800288; 081 526 6007
- L’anfiteatro flavio sul sito di CoopCulture e sul sito di CoopCulture
Come arrivare:
- Indirizzo: Via Nicola Terracciano, 75 – Pozzuoli (Napoli)
L'Anfiteatro Flavio a Pozzuoli (Napoli)
L’Anfiteatro Flavio, realizzato in sostituzione del più antico e minore anfiteatro d’età Augustea, ricorda particolarmente il Colosseo per la sua impostazione architettonicaCittà: Pozzuoli
Regione: Campania
Nazione: Italia