
Il turista che vuole viaggiare verso Napoli deve considerare che il fuso orario della città coincide con quello dell’Italia ed è pari ad UTC +1 nei mesi in cui vige l’ora solare, mentre equivale ad UTC +2 quando entra in vigore l’ora legale.
L’UTC (Tempo Coordinato Universale), che coincide con il GMT (Greenwich Mean Time), è il fuso orario di riferimento da cui vengono calcolati tutti gli altri fusi nel mondo ed è pari a quello di Greenwich in Inghilterra. Quindi quello di Napoli è sempre da calcolare un’ora in avanti rispetto a quest’ultimo. Tutti i paesi europei che si trovano nella zona CET (Central European Time) hanno fuso orario uguale a quello di Napoli.
L’ora legale italiana
In Italia, l’ora legale si setta ogni anno l’ultima domenica di marzo alle 2 del mattino: ciò significa che le lancette dell’orologio vanno spostate di un’ora in avanti. Resta in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, giornata in cui si ritorna all’ora solare spostando le lancette di un’ora indietro alle 3 del mattino. È un’informazione importante da tenere presente poiché non tutti i paesi del mondo adottano l’ora legale.