Truffe romantiche, come funzionano e come riconoscerle

person holding iPhone
Contenuti dell'articolo

In una recente puntata di “Chi l’ha visto?” è stata dedicata una sezione alle truffe romantiche online, un fenomeno inquietante che continua a mietere vittime e che sta vedendo incrementate le vittime. Nello specifico sono stati affrontati i casi di Gianfranco e Simone, due uomini ingannati da persone che hanno sfruttato la loro ricerca dell’amore per estorcere significative somme di denaro, promettendo un amore che non esisteva.

Molti pensano “come hanno fatto a cascarci“, ma in realtà la truffa è molto più ben studiata di quanto sembri. Vediamo più nel dettaglio come funzionano e come evitarle.

Come avviene il primo contatto

Le truffe romantiche online sono un tipo di inganno che avviene prevalentemente attraverso internet, specialmente sui siti di incontri o addirittura tramite i social media. I truffatori creano profili falsi e costruiscono relazioni apparentemente autentiche per manipolare emotivamente le loro vittime.

Spesso a contattare sono persone del tutto realistiche, con tante foto, una vita familiare e affettiva. Per riconoscerle, provate a cercare l’immagine della persona su Google Immagini cliccando sull’icona quadrata. Se vi escono risultati con nomi diversi, allora state per cascare in una truffa!

Come solitamente si sviluppano le truffe sentimentali

Costruzione del rapporto

Il truffatore si avvicina alla vittima online, spesso presentandosi come una persona ideale, attenta e affettuosa. Inizia a costruire un legame emotivo, comunicando regolarmente e mostrando grande interesse per la vita della vittima.

Creazione di una profonda connessione emotiva

Con il passare del tempo, il truffatore guadagna la fiducia della vittima, creando una forte connessione emotiva. Possono parlare di matrimonio, di vita insieme, e di altri piani futuri, rendendo la relazione molto intensa e seria.

Un’emergenza fittizia

Dopo aver stabilito un legame, il truffatore inventa una situazione di emergenza, come un problema medico, legale o finanziario, per cui ha bisogno urgentemente di denaro.

La richiesta di denaro

La richiesta di aiuto finanziario è presentata come temporanea e urgente. La vittima, spinta dal desiderio di aiutare la persona amata, è spesso indotta a inviare denaro, talvolta in grandi quantità.

Altre volte la richiesta avviene perché qualche ente burocratico sta impedendo alla persona di muoversi e raggiungere il truffato.

Protrazione della truffa nel tempo

Una volta che la vittima invia i soldi, il truffatore può inventare nuove emergenze per ottenere più fondi. Questo ciclo può continuare fino a quando la vittima non si rende conto della truffa o finisce le risorse finanziarie.

In tutte queste fasi il truffatore rimanderà sempre le date degli incontri o dirà sempre che non può incontrarsi con la vittima perché è capitata un’urgenza o hanno impedito l’incontro con della burocrazia. Anche in questo caso chiederà ancora altri soldi.

Pretendete un incontro di persona a spese dell’interlocutore con cui vi state sentendo, è il modo più immediato per verificare la natura della relazione e se si tratta di una truffa.

La scomparsa del truffatore

Alla fine, il truffatore scompare, spesso bloccando la vittima su tutti i canali di comunicazione, lasciando dietro di sé un individuo finanziariamente e emotivamente devastato.

Seguici su Telegram