Tri Gold Caracciolo 2025, Napoli capitale del triathlon sul Lungomare

Contenuti dell'articolo

Napoli si prepara a vivere un weekend di grande sport e spettacolo con il Tri Gold Caracciolo 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre sullo straordinario scenario del Lungomare di Partenope. La manifestazione rappresenta la tappa conclusiva del Trofeo Magna Grecia 2025 e del Campionato Regionale Triathlon Campania, confermando la città come capitale del triathlon e punto di riferimento per lo sport multidisciplinare nel Sud Italia.

L’evento, organizzato dall’ASD Emmevi in collaborazione con il Comune di Napoli, la Federazione Italiana Triathlon (FITRI) e con il supporto del CONI Campania e dell’INAIL Campania, unirà competizione, turismo e inclusione in due giornate ad alto tasso di adrenalina.

Un percorso spettacolare tra mare e città

Il tracciato del Tri Gold Caracciolo si snoderà lungo via Caracciolo, tra Castel dell’Ovo e Piazza Sannazaro, con il Golfo di Napoli e Capri a fare da cornice. Il percorso, quasi interamente pianeggiante, sarà facilmente visibile dagli spettatori, che potranno assistere a tutte le fasi della gara: nuoto, ciclismo e corsa.

La Federazione Italiana Triathlon, rappresentata dal presidente nazionale Riccardo Giubilei, ha voluto fortemente che la tappa finale del Trofeo Magna Grecia si svolgesse a Napoli, come simbolo di un progetto che unisce Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia sotto un’unica visione: quella di promuovere il triathlon come strumento di coesione territoriale e valorizzazione turistica.

Il circuito, giunto alla quarta edizione, è dedicato agli Age Group (over 24) e si sviluppa attraverso gare di triathlon, duathlon e aquathlon, mettendo in rete decine di società sportive del Mezzogiorno.

Inclusione e protagonismo paralimpico

La due giorni partenopea sarà impreziosita dalla presenza dell’atleta paralimpica Martina Abaterusso, protagonista del circuito internazionale World Triathlon Para Series e seconda classificata nella tappa europea di Taranto. La sua partecipazione, insieme al supporto dell’INAIL Campania, rappresenta un forte messaggio di inclusione e sport come strumento di riscatto personale e collettivo.

L’ASD Emmevi, organizzatrice dell’evento, porta avanti da anni progetti di sport e salute, con particolare attenzione alle fasce deboli e al mondo scolastico, e gestisce la piscina regionale dello stadio Collana insieme ad altre associazioni. L’obiettivo è fare dello sport una leva di rigenerazione urbana e sociale, restituendo valore agli spazi pubblici.

L’entusiasmo degli organizzatori

“Il Tri Gold Caracciolo – spiega Mario Fontana, organizzatore della manifestazione insieme a Valeria Maglione, presidente dell’ASD Emmevi: è il culmine di un percorso che unisce sport, turismo e comunità. Napoli offrirà, come sempre, una cornice unica: mare, storia e passione si incontreranno in due giornate che emozioneranno atleti e pubblico”.

Il progetto, sostenuto dall’Assessorato allo Sport del Comune di Napoli, mira a rafforzare l’immagine della città come città dello sport aperta e inclusiva, capace di coniugare agonismo e socialità.

Un evento per la città

Il Lungomare Caracciolo diventerà per due giorni un’arena naturale dove sportivi, famiglie e curiosi potranno vivere da vicino l’energia del triathlon. La gara conclusiva assegnerà il Trofeo Magna Grecia, inciso con il nome della società vincitrice, che lo conserverà fino all’edizione successiva. Dopo cinque anni, il trofeo verrà assegnato in modo permanente a una delle società vincitrici.

Il montepremi complessivo di 2.000 euro sarà suddiviso tra le prime cinque società classificate, mentre la premiazione finale si terrà direttamente a Napoli, a chiusura del circuito 2025.

Con il Tri Gold Caracciolo, Napoli si conferma una delle capitali italiane dello sport multidisciplinare, capace di unire mare, paesaggio e spirito agonistico in un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura sportiva.

  • Dove: Lungomare Caracciolo
  • Quando: da Sabato 08 novembre 2025 a Domenica 09 novembre 2025
Seguici su Telegram
Parliamo di: