Trasporti gratis per studenti in Campania. Chi ha diritto all’abbonamento e come ottenerlo

Con l’avvio del nuovo anno scolastico e accademico 2025-2026, la Campania conferma una delle agevolazioni più importanti: il programma di trasporto pubblico gratuito per studenti. L’iniziativa, valida fino al 31 luglio 2026, riguarda migliaia di ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 26 anni e consente di abbattere i costi di spostamento quotidiano tra casa e scuola o università. Un sostegno concreto, che oltre a ridurre la spesa familiare punta a favorire la mobilità sostenibile in un territorio caratterizzato da spostamenti intensi tra Napoli e le province.
Chi ha diritto all’abbonamento gratuito in Campania
Il beneficio è destinato a studenti residenti in Campania che rispettino i seguenti requisiti:
- Età compresa tra 11 e 26 anni;
- ISEE fino a 35.000 euro;
- Iscrizione a scuole medie e superiori, corsi IeFP, ITS, università, master o corsi di specializzazione.
Sono esclusi:
- Studenti iscritti a università telematiche;
- Frequenza a corsi privati non riconosciuti o percorsi non accademici.
Come ottenere l’abbonamento
L’abbonamento viene rilasciato in formato digitale tramite l’app Unico Campania, dopo domanda online sulla piattaforma dedicata. Copre la tratta dal Comune di residenza a quello dell’istituto o università ed è valido nei soli giorni feriali. L’agevolazione è personale e non cedibile.
Le misure nelle altre regioni
Il quadro nazionale è molto vario e mette in evidenza come diverse regioni si stiano muovendo per alleggerire i costi di trasporto:
- Piemonte: gratuità totale per studenti under 26 iscritti agli atenei piemontesi, con ISEE fino a 85mila euro.
- Lazio: voucher gratuito per giovani 16-25 anni valido 30 giorni, più abbonamenti agevolati annuali Atac e regionali.
- Emilia Romagna: sconti sugli abbonamenti per Bologna, Parma e Piacenza, validi anche per dottorandi e specializzandi.
- Veneto: riduzioni del 50% su autobus, treni regionali e vaporetti; convenzioni con FlixBus e Itabus.
- Lombardia: abbonamento agevolato a Milano per under 27 a 22 euro al mese, più riduzioni su abbonamenti metropolitani Stibm.
- Toscana: tariffe scontate per studenti a Firenze, Pisa e Siena con costi che variano da 14 a 170 euro l’anno in base a età e ISEE.
- Calabria: trasporti urbani gratuiti per gli studenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Sardegna: sconti fino all’80% sugli abbonamenti regionali, con riduzioni speciali a Cagliari e Sassari.
In una città come Napoli, dove migliaia di studenti pendolari raggiungono scuole e università ogni giorno, la conferma dell’abbonamento gratuito non è solo un aiuto economico, ma anche un modo per favorire l’uso del trasporto collettivo e ridurre traffico e inquinamento. È una scelta che ha ricadute sociali, ambientali ed economiche.