Tosca al Teatro San Carlo. Date, cast e biglietti

Contenuti dell'articolo

Il Teatro di San Carlo di Napoli propone dal 10 al 23 settembre 2025 una nuova produzione di Tosca, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto dal dramma di Victorien Sardou. Un titolo tra i più celebri del repertorio operistico, che torna sulle scene partenopee con un allestimento di grande impatto firmato da artisti italiani di fama internazionale.

Una regia contemporanea per un classico immortale

La regia di questa Tosca è affidata al regista Edoardo De Angelis, con le scene create dall’artista Mimmo Paladino e i costumi ideati da Massimo Cantini Parrini. Il disegno luci è di Cesare Accetta, mentre i video sono curati da Alessandro Papa. Sul podio, alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, ci sarà il direttore Dan Ettinger. A completare il quadro il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, preparato da Stefania Rinaldi.

Le voci che daranno vita ai protagonisti

Il ruolo di Floria Tosca sarà interpretato da Sondra Radvanovsky (10, 13 settembre), Anna Pirozzi (16, 21 settembre) e Carmen Giannattasio (12, 14, 20, 23 settembre). Nel ruolo di Mario Cavaradossi si alterneranno Francesco Meli, Vittorio Grigolo e Giorgio Berrugi. Nei panni del barone Scarpia si esibiranno Luca Salsi e Claudio Sgura. Il cast comprende inoltre Lorenzo Mazzucchelli (Cesare Angelotti), Pietro Di Bianco (il Sagrestano), Francesco Domenico Doto (Spoletta) e altri interpreti provenienti dall’Accademia del Teatro di San Carlo.

Tutte le date delle recite

Il pubblico potrà assistere a Tosca in otto appuntamenti distribuiti lungo il mese di settembre:

  • Mercoledì 10 settembre 2025, ore 20:00
  • Venerdì 12 settembre 2025, ore 20:00
  • Sabato 13 settembre 2025, ore 20:00
  • Domenica 14 settembre 2025, ore 17:00
  • Martedì 16 settembre 2025, ore 20:00
  • Sabato 20 settembre 2025, ore 20:00
  • Domenica 21 settembre 2025, ore 17:00
  • Martedì 23 settembre 2025, ore 20:00

La durata complessiva dello spettacolo è di circa tre ore, con un intervallo. L’opera sarà eseguita in italiano con sovratitoli in italiano e inglese.

Biglietti e modalità di acquisto

Il Teatro di San Carlo propone diverse tipologie di biglietti, con prezzi che variano in base ai settori della sala. Ad esempio, la Poltronissima Oro parte da 150 euro, la Poltronissima da 130 euro, la Poltrona da 110 euro e i posti in balconata da 40 euro. Sono previste riduzioni dal 10 al 15% per gruppi e convenzionati, oltre a tariffe speciali per under 30 e over 65 in determinati settori.

I biglietti sono acquistabili online tramite Vivaticket, al telefono con il call center dedicato o direttamente presso la biglietteria del Teatro di San Carlo (via San Carlo 98/f, Napoli). Il teatro invita a non rivolgersi a circuiti non autorizzati per evitare il rischio di sovrapprezzi o biglietti falsi.

  • Dove: San Carlo di Napoli
  • Quando: da Mercoledì 10 settembre 2025 a Martedì 23 settembre 2025
Seguici su Telegram
Parliamo di: