Questo post in breve
Il 24 ottobre ed il 21 novembre 2015, l’associazione NarteA ha organizzato due visite guidate teatralizzate de “Il Testamento di Pietra” al Museo Cappella Sansevero.
Il Testamento di pietra è costituito da tutte le preziose statue, ipogei, affreschi e sculture marmoree commissionate a grandi artisti dal Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, un personaggio poliedrico, la cui cultura comprendeva conoscenze filosofiche, mediche e scientifiche.
La Cappella custodisce dei capolavori incredibili, quali il bellissimo e stupefacente Cristo Velato, realizzato da Giuseppe Sammartino, e le Macchine Anatomiche, rappresentanti due corpi scarnificati impressionanti, che mostrano minuziosamente il funzionamento dell’intero sistema circolatorio.
I visitatori saranno guidati da un esperto nel percorso nella Cappella, lungo la navata e nella Cavea sotterranea, mentre degli attori professionisti rappresenteranno una piéce teatrale, scritta da Febo Quercia, in cui verrà tracciato il profilo umano ed accademico del principe Sansevero, un illuminista dedito all’alchimia e secondo cui” attraverso la ragione l’uomo raggiunge il disinganno e si libera delle false verità”.
Quando: 24 ottobre e 21 novembre 2015
Orario: alle 19 ed alle 20
Dove: Cappella Sansevero, via Francesco de Sanctis 19
Prezzo biglietti:
Città della Scienza a Napoli si prepara per accogliere una delle feste più dolci e…
GRIDAS (Gruppo di Iniziative Culturali e Sociali di Scampia) organizza, come negli anni passati, il…
La squadra del Napoli sta facendo sognare i napoletani che, a quanto pare, spesso si…
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l'INAF ( Osservatorio…
Il primo febbraio, in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei…
Nel quartiere Sanità di Napoli il sogno di avere un’uscita della Metropolitana si è spento…