Terremoto del 24 Ottobre, l’epicentro è ad Avellino

sismografo che rileva un terremoto

Un terremoto di magnitudo stimata a 3.6 è stato registrato alle 14:40 di oggi, 24 ottobre 2025, con epicentro in provincia di Avellino.
La scossa, confermata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) come stima provvisoria, è stata avvertita distintamente anche in diverse aree del napoletano e del salernitano, generando momenti di preoccupazione tra i cittadini ma senza conseguenze segnalate.

Cosa è successo?

La scossa è stata registrata alle 14:40 ora italiana e, secondo la prima comunicazione diffusa da @INGVterremoti su X (ex Twitter), avrebbe avuto una magnitudo compresa tra 3.6. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Avellino, in un’area che rientra nella zona sismica dell’Irpinia, spesso soggetta a lievi movimenti tellurici. In pochi minuti sono arrivate numerose segnalazioni da Napoli, Salerno e altri comuni campani, dove il sisma è stato percepito chiaramente, seppur di breve durata.

L’area interessata dal sisma

Il terremoto, pur avendo il suo epicentro nella provincia di Avellino, è stato avvertito distintamente in molte zone della Campania, in particolare tra Napoli, Salerno e provincia, dove diversi residenti hanno riferito di aver percepito un leggero tremore accompagnato da un breve boato. Le onde sismiche si sono propagate rapidamente anche verso il Salernitano, il Beneventano e alcune aree interne dell’Irpinia.

A differenza di altre scosse percepite negli ultimi mesi, questo evento non è collegato all’area vulcanica dei Campi Flegrei né al Vesuvio, ma rientra nella normale attività sismica della dorsale appenninica campana, dove piccoli movimenti sono frequenti.

Seguici su Telegram
Parliamo di: