Terremoto a Napoli, nuova scossa zona Solfatara il 4 Ottobre

Terremoto della mattina del 4 ottobre 2023

Nella mattinata del 4 ottobre 2023, la quiete di Napoli è stata interrotta. La Solfatara, incastonata come una gemma nell’area flegrea, è stata il teatro di un fenomeno sismico che ha catalizzato l’attenzione di autorità e cittadini. Un sospetto caso di bradisismo ha reso l’evento ancor più interessante, alimentando ulteriori discussioni scientifiche e popolari.

Dettagli tecnici del terremoto

Monitorata rigorosamente dalla Sala Operativa INGV Campi Solfatara di Napoli, la terra ha deciso di “muoversi” proprio alle 10:36 della mattina. Quanto alla magnitudo, i dati sono ancora in fase di elaborazione. Tuttavia, la profondità sembra aggirarsi intorno ai consueti 3 km, una sorta di “firma” della geologia locale dato che tutti i recenti terremoti erano a quella profondità. Le informazioni provengono direttamente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la voce autorevole nel campo della sismologia e vulcanologia.

Contatti utili: a chi rivolgersi in caso di dubbi

Se il terremoto ha suscitato qualche preoccupazione, i numeri da comporre sono già pronti: la Centrale Operativa Polizia Municipale è raggiungibile al 081/8551891 e la Protezione Civile al 081/18894400. Queste entità rappresentano i punti di riferimento per la gestione delle emergenze e la salvaguardia del territorio.

Dove e come informarsi

Per coloro che desiderano restare costantemente aggiornati, è possibile rivolgersi all’Osservatorio Vesuviano – INGV e consultare i bollettini periodici dei Campi Flegrei. Queste fonti rappresentano un sicuro punto di riferimento, soprattutto in momenti di incertezza come questo.

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Gennaro Marchesi
Parliamo di:
Potrebbero interessarti