Masterchef 15 2025-2026, quando inizia?

Contenuti dell'articolo

La nuova stagione di MasterChef Italia è pronta a tornare e, come da tradizione, lo farà a dicembre. Il cooking show più seguito del Paese riaccenderà la sfida tra aspiranti chef in un’edizione che promette prove più selettive, nuove Mystery Box tematiche e ospiti di livello internazionale. L’attesa è alta: il pubblico vuole capire chi riuscirà a conquistare i giudici e aggiudicarsi un posto nella brigata più ambita della televisione. Ecco tutto ciò che è stato confermato finora, in un quadro completo e aggiornato.

Quando inizia MasterChef 2025

La data ufficiale è fissata per giovedì 11 dicembre 2025. Lo show partirà come sempre al termine di X Factor, che chiuderà il 4 dicembre con la finale a Napoli. L’appuntamento è su Sky Uno e in streaming su Now, con due nuovi episodi nella serata di debutto.

I giudici confermati per la stagione 15

Nessun cambiamento al tavolo di MasterChef: tornano Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. La formula resta quella del trio affiatato che combina tecnica, ironia e un certo grado di severità. La produzione ha confermato che anche quest’anno i tre chef avranno un ruolo centrale non solo nel giudizio, ma anche nelle prove tecniche e nella gestione delle nuove Mystery Box.

Chi sono i concorrenti

La selezione iniziale porterà in cucina circa venti aspiranti chef, tutti cuochi amatoriali provenienti da background diversi. Tra i partecipanti spicca un concorrente di 92 anni, già diventato mascotte della produzione e dei compagni di avventura. Come sempre, età, professione e provenienza non contano: ciò che importa è presentarsi ai giudici con un’idea chiara di cucina e la capacità di realizzarla in tempi serrati.

Nelle prime due puntate rivedremo i Live Cooking, con 45 minuti dietro le quinte per preparare la ricetta e 5 minuti davanti al tavolo per convincere i giudici. Tre sì significano grembiule bianco; due sì portano al grembiule grigio; meno di così, fine del sogno.

Le prove principali

La struttura delle prove rimarrà fedele alla formula che ha fatto il successo del programma:

  • Mystery Box, arricchite da varianti speciali come Red, Golden e le nuovissime Green Mystery Box dedicate alla sostenibilità.
  • Invention Test, sempre più imprevedibili nelle richieste dei giudici.
  • Pressure Test, dove ogni errore può costare l’eliminazione.
  • Skill Test, utili a valutare competenze tecniche e precisione.

La chef Chiara Pavan, già protagonista nelle precedenti stagioni, tornerà per guidare la nuova fase dedicata alla cucina sostenibile.

Le novità della nuova edizione

Il tema portante del 2025 sarà il futuro della cucina, con un forte richiamo alle tecniche innovative e all’ecosostenibilità. I concorrenti saranno chiamati a reinterpretare la tradizione italiana usando ingredienti moderni, esplorando contaminazioni internazionali e superando prove pensate per misurare creatività e visione.

Sono previste anche esterne spettacolari, tra cui:

  • Juventus Stadium
  • Norvegia per scoprire la cucina nordica
  • Cagliari e la tradizione sarda
  • Bra, patria dell’omonima salsiccia
  • Emilia-Romagna per un viaggio nel mondo del Parmigiano Reggiano

Grandi ospiti

Tra gli ospiti annunciati spiccano nomi di livello mondiale:

  • Jeremy Chan (Ikoyi – Londra)
  • Ciccio Sultano (2 Stelle Michelin)
  • Iginio e Debora Massari per le prove di pasticceria
  • Jessica Rosval e il team Roots
  • Ángel León (3 Stelle Michelin)
Seguici su Telegram
Parliamo di: