Suzuki Jukebox, gli ospiti della prima serata con Antonella Clerici

La musica torna protagonista su Rai 1 con Suzuki Jukebox – La notte delle hit, lo show che celebra oltre quarant’anni di successi italiani e internazionali. Alla guida Antonella Clerici, affiancata da Clementino, per due serate evento trasmesse in diretta dal Palaolimpico di Torino. L’appuntamento promette di riportare sul palco brani simbolo degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000, accompagnati dalle voci e dai volti che hanno fatto la storia delle classifiche. La prima serata mette in campo un cast ricco di nomi che unisce generazioni diverse di pubblico, pronto a rivivere dal vivo le melodie che hanno segnato decenni di musica.

Quali sono gli ospiti della prima serata?

Il cuore dello show è rappresentato dagli ospiti musicali che trasformano Suzuki Jukebox in una vera festa. Sul palco del Palaolimpico si esibiranno artisti italiani e internazionali capaci di riportare alla memoria epoche e sonorità differenti:

  • Anastacia, icona pop mondiale.
  • Gipsy Kings by Diego Baliardo, con il loro inconfondibile ritmo latino.
  • Michael Sembello, autore di successi internazionali.
  • Alcazar, gruppo simbolo della dance anni ’90 e 2000.
  • Le Vibrazioni, con le loro hit rock italiane.
  • Zero Assoluto, protagonisti della musica pop dei Duemila.
  • Alexia, voce regina degli anni ’90.
  • Leee John, storico membro degli Imagination.
  • Marco Ferradini, cantautore legato a brani generazionali.
  • Fausto Leali, voce graffiante della musica italiana.
  • Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet.

Questi nomi compongono una scaletta che alterna generi e periodi storici, offrendo al pubblico una panoramica completa della musica che ha accompagnato diverse generazioni.

Dove e quando vedere Suzuki Jukebox

L’evento andrà in onda su Rai 1 giovedì 18 e venerdì 19 settembre dalle 21.30, con la prima e la seconda serata trasmesse anche su Radio2 e in streaming su RaiPlay. Una doppia occasione per godere di uno show che non vuole soltanto intrattenere, ma celebrare la musica come filo conduttore tra epoche e generazioni.

Seguici su Telegram